COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] viene ricordato, oltre che come scultore, come pittore di tele d'altare.
Primo suo quadro è considerato (Giorn. di commercio e d'industria, 9 dic 285: "Dono Cecconi" [C. P. Cecconi, console generale di Toscana in Genova], Pratica relativa al concorso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di Spoleto, sua nonna Marozia, figlia del senatore e console romano Teofilatto. La stessa Marozia aveva sposato in terze . li accolse con ostilità e mandò a Ottone un'altra ambasceria; prima che essa facesse ritorno, giunse nei pressi di Roma il re d ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] ed amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani franchi Ludovico il Pio e Lotario. Nei primi mesi dell'840 era stato eletto a succedere, come console e duca di Napoli, al franco Contardo scomparso tragicamente, dopo appena due settimane di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] al successivo 17 settembre risale l’acquisto di una casa dal console dell’arte degli orefici (ibid., pp. 20 s.).
Nel ), 3, pp. 137-142; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] , di quattro anni maggiore di lui, occupando l’appartamento al primo piano dello stesso stabile con lei e poi con i sei figli p. 8).
Nel 1792 propose di realizzare, attraverso il console russo e agente artistico Gaspare Santini, un trofeo in marmi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] . Quel che è certo è che nel marzo 1195 (data del primo documento utile a chiarire gli sviluppi della situazione) egli si trovava in vincoli di parentela e rapporti d'affari, s'era rivolto ai consoli di Pisa perché inducessero G. a far pace con lui. ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e l’epigramma Servate aeterni vestigia nostra Sereni); ne fu console all’atto della sua fondazione, e poi, durante quell’anno fino al 1560. Caro e Rota si conoscevano comunque già da prima: Rota è nominato in una lettera di Caro a Jacopantonio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] , e da quest'ultimo al fratello all'epoca del suo primo importante incarico diplomatico in Spagna. Da questa corrispondenza si ricava che Guicciardini fanno luce anche sull'operato del G. come console del Mare a Pisa: una fitta corrispondenza tra la ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] come console della nazione genovese a Palermo, quando aveva 22 anni. Tornato a Genova nel 1529, fu prima eletto patria, LIV (1930), p. 97 e passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 82, 92, 107, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] nel secolo XII; vantavano, infatti, un console di nome Guizzardo nel 1187 e furono costantemente presenti nei Consigli cittadini tra il 1206 e il 1220. La famiglia risiedeva all'interno della prima cerchia muraria, nella zona più antica e prestigiosa ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...