HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nacque a Roma intorno al 1642 (Noack, p. 27). La prima notizia documentaria che la riguarda risale al 1670, anno in cui il . Luca (Noack, p. 28), nella quale ricoprì la carica di console nel 1689 e quella di camerlengo negli anni 1691 e 1695 (Bulgari ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] catalani residenti in Sicilia, tra cui il console a Messina: questi scriveva delle persecuzioni che infliggeva a cedere l'isola alla stessa E., visto che il caso di morte prima della nascita di un erede non era raro nella famiglia reale. E. voleva ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] che egli fondò e diresse col Settimelli fino a tutto il 1929. Il primo numero del giornale usciva il 10 marzo 1923, "130 giorni dopo la il C. era entrato a far parte del corpo consolare, divenendo console a Porto Alegre, in Brasile; la sua salute ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 'ultima diretta dal Prova di Conte che nel 1281 era console dei mercanti pistoiesi a Nîmes: cfr. Chiappelli, Notizie, p attestato, come si è visto, nel 1237) che compaiono fra i soci il primo fra il 1288 e il 1304, il secondo fra il 1292 e il 1309. ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Finale.
A conferma dell'attività della bottega di Giovanni, eletto console dell'arte dei maestri antelami il 6 nov. 1560, Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il primo lavoro in città di Tommaso, che risale appunto al 1638, fu la ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] alla piena affermazione professionale consacrata dalla nomina a console dei pittori napoletani: il 22 giugno del 1593 , tra il 1612 e il 1616 quattro figli, dei quali il primo, Henrik, ebbe come padrino di battesimo il pittore Abraham Vinx. Niente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] , sempre grazie al favore imperiale, rivestì la carica di console dei filosofi, nella quale succedeva al suo maestro Michele Psello di G. non fu probabilmente estranea all'istruzione di un primo processo (1077-78) per eresia a cui fu sottoposto ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Salvador provveditore alle Cazude e, nel 1569, console ad Alessandria; il Giovanni Michiel di Piero F. Seneca, Il doge L. Donà: la sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, Padova 1959, ad ind.; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] trasmesso a Giovanni Andrea, che sembra essere stato il primo ad usarne: il D. doveva chiedere che le monete II, pp. 75, 241, 251, 288, 291, 318; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria., LXIII ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] per la prudenza del nuovo regime e forse per affinità culturale e sociale (in entrambe le città si riscontra tra i primiconsoli l’insolita presenza di giudici e messi imperiali, chiamati a dare garanzia, se non legittimazione, al governo eletto dai ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...