GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , definite nel maggio del 1584 in un rapporto del console a Lisbona Dall'Olmo, assunsero rilevanza in novembre, dopo aveva colpito durante il viaggio, il G. arrivò a Venezia ai primi di settembre e il giorno 15, probabilmente, presentò in Senato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] tra gli ufficiali dello Studio. Nel 1447 fu ufficiale della Notte e console dei Mari e nel 1449 fu degli Otto di guardia e dei per i quali il M. decise di abbandonare Firenze per recarsi prima a Roma e poi a Napoli, dove rimase fino alla morte. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] con l’avvio degli anni Cinquanta tornò in prima linea per incoraggiare la ripresa d’una cultura laica G. Greco, U. Z. B.: tra archeologia e tutela, in Archeologia e politica nella prima metà del XX secolo..., a cura di C. Capaldi - O. Dally - C. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] sposò Anna Maria Vaccaria, vedova Bugerio, e il 15 giugno 1684 nacque il primo di sette figli (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per come dimostrano le fonti relative alla commissione di una console sormontata da una specchiera (1693), di intagli ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. Borghini), primo capolavoro pubblico del M., databile intorno al 1558, si deve considerare la religioso urbano.
Nel 1565, mentre ricopriva il ruolo di console in Accademia (lo fu di nuovo nel 1568), il ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] altra occasione, che ha del romanzesco. Si presentò al console veneto a Genova, conte G. Gervasoni, chiedendo che gli sett. 1794, Genova 1794).
Quello che gli successe tra l'agosto e i primi d'ottobre del 1794 non è del tutto chiaro. Di certo vi è che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] allora il suo nome era già noto in città: due anni prima, appena ventenne, era stato eletto savio agli Ordini, fondamentale ., pp.16 s.; C. M. Moschetti, L'istituzione del console mercantile pontificio a Venezia nel XVIIIsecolo, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di L. Gramignani, e su una proiezione orizzontale effettuata prima dell'inizio dei lavori di smantellamento (Di Marzo, 1880, si trova. L'altare fu eseguito su commissione del console della nazione genovese, Battista Cattaneo; l'atto di allocazione ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Novella. Iscritto all’Arte di Calimala dal 1377, ne fu console almeno sette volte tra il 1394 e il 1410. Come meno l’elemento politicamente più rappresentativo della casa, segnò il primo indebolimento per la famiglia, pochi anni dopo un altro scossone ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] proprietà (Tiraboschi, 2004A). Nel 1571 fu eletto console del Comune di Albino; nel 1573 fu nominato ministro ss. Girolamo e Caterina, firmata e datata 1576. Databili ai primi anni Settanta sono le pale di Seriate (Crocifissione e santi, nella ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...