DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dal signore della città, ma sottratto e distrutto da un console genovese, di cui il Montfort non volle rivelare al D. anche autore di una Practica equorum, che lo Spotorno per primo gli attribuì. L'operetta (conservata nella Biblioteca naz. Marciana ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , e per seguire i suoi commerci; si stabilì a Parigi, dove aveva già soggiornato qualche anno prima, come è provato dal fatto che nel libro del Consolato lucchese di quella città compare segnato con la sua marca di commercio per il 1396, in società ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] degli economisti, difetti nelle sue basi, perché svincolata dalla morale, primo e necessario elemento d'ogni scienza che abbia per oggetto l' a Malta. dove - avuto un nuovo passaporto dal console sardo -s'imbarcò per la Francia, raggiungendo a Tolosa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ). Ma nel febbraio 1362 il suo nome compare, sembra per la prima volta, in uno squittinio (non fu eletto ed ottenne, anzi, notai D. ebbe numerose incombenze: fu consigliere dieci volte e console nove volte; fu pure sindaco e, due volte, camarlingo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] artistica, il fatto che nel 1721 il M. fosse stato nominato terzo console dell’università degli orefici ne attestava un notevole prestigio presso i colleghi romani (ibid.). Una prima prova di ciò è costituita da un contratto stipulato dal M. il 5 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] ma di già larga esperienza, il C. fu scelto per questo delicato incarico con nomina del 4 genn. 1849 a console di prima categoria a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado, dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] (20 dicembre), e lo innalzò infine al soglio episcopale nei primi mesi del 1304.
Quando il B., succedendo a Bartolomeo Quirini trasferito da Obizzo da Forno "sindaco e procuratore dei Consoli, dei Credenzieri, degli uomini e della Università del ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] per la basilica di S. Maria Maggiore, collocata presso il primo altare della navata destra dopo il restauro della chiesa sotto la effigiando l’aristocratico inglese elegantemente accomodato presso una console sulla quale sono posati un libro di storia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] l'Autriche sur l'Italie, da lui pubblicato a Parigi nei primi di gennaio del 1821. Fornì all'Orloff materiale per i Mémoires paesi rioplatensi. Nel 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale di Russia a Rio de janeiro, per trasferirsi ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] mss. da ordinare, 39 e 124) non esistono documenti sulla prima formazione del G. e sulla vicende della sua famiglia. Solo costituita la Società storica romana, sotto gli auspici del console statunitense G.W. Greene, nella cui abitazione si riunivano ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...