DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] la vittoria del principe Eugenio a Belgrado. Il D. dedicò i suoi primi studi alla poesia italiana, in particolare alla poesia del sec. XVI .
Il D. collaborò alla catalogazione della biblioteca del console d'Inghilterra a Venezia, J. Smith, e arricchì ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] , si aggregò all’Arte dei beccai divenendone console due anni più tardi. Lasciò il proprio impiego e il codice Mediceo-Palatino 87, in L’Ars nova italiana del Trecento. Primo Convegno internazionale... 1959, a cura di B. Becherini, Certaldo 1962, pp ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] nel 1227 fu scriba dei consoli civitatis et burgi; tra il 1228 e il 1234 scriba del console de palatio de medio e 2017, p. 114).
Opere
Il De victoria è stato per la prima volta riprodotto nel 1853 in Historiae Patriae Monumenta, II, Torino 1853, ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] di Gregorio I, e gli inizi del 593, quando il primo è già ricordato come vescovo della città campana.
Quando F et de géogr. ecclés., XI, Paris 1949, col. 892; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 213, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] nell'Accademia del Disegno, nella quale fu più volte designato console. Negli anni 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi cui Baglione e Baldinucci, che lo danno morto nei primi anni del secolo), il B. lavorò alacremente, lasciando ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] la carriera diplomatica. Ottenne, infatti, la nomina a console austriaco a Lisbona. Tornato a Milano, ebbe dal Bellegarde la rivista si trovò in difficoltà economiche. Da qui le prime accuse di slealtà contro l'A., che sembra volesse accentrar tutto ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] valse al B. l'attribuzione del diritto, per sé e per i suoi successori, di nominare il secondo console di Béziers: la nomina del primo era riservata al re e la designazione degli altri tre avveniva per elezione.
Anche se continuò a partecipare alla ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] "innanzi nell'arte della pittura". Ma non sono documentate altre sue opere prima del suo sbarco a New York, avvenuto il 18 sett. 1852.
È uno dei tanti passaporti statunitensi generosamente concessi dal console Brown. Le notizie relative a quest'epoca ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] esploratori spintisi in quelle zone. Aveva accarezzato, in un primo tempo, anche l'idea di un viaggio nella Nuova anche con J. Grant, E. Cornalia e A. Stoppani), allora console britannico nella città giuliana, ritornando poi a Venezia, da dove partì ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ricordati come informatori circa le malefatte di Leonzio ex console contro Libertino ex pretore (ibid., XI, n. 4 dopo la sua morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours; poi nella Spagna ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...