ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] padre di A., adottato "per arma" dall'imperatore, console ordinario nel Sig, furono sempre cordiali e sembra insistere sulla di un controllo storico. Tuttavia non è impensabile che poco prima o poco dopo la rivolta del Nika del 532, che mise ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] ne fu Catherine Toft, futura moglie di Joseph Smith, console onorario inglese a Venezia. Il 4 aprile 1709 andò Square di Sir Henry Bentinck, che di lì a poco divenne il primo duca di Portland. Stando alle fonti, la decorazione, perduta nel 1936, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 11, 31). A questi anni possono risalire egualmente anche le prime invenzioni di genere del maestro, sulla scia di alcuni precedenti di Venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Consolazione detta della Fava, nella tomba di famiglia di Giambattista ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Camera dei deputati nelle elezioni dell’autunno 1882, le prime tenutesi secondo la legge che aveva allargato il suffragio e Alessandrina (detta Dina) Bakounine (1860-1937), figlia di un console russo. La coppia si separò alla fine del 1901 e Pareto ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 'abate Antonio Lopez. Fu quest'ultimo, seguendo il suggerimento del console portoghese de Sá Pereira, dei quale era buon amico, a di F. M. Guidi, ff. 90-94).
Il campo delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel 1768, diede alle stampe Il ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] la grazia del duca, ma dovette dichiararsi colpevole e pagare una multa.
Durante i sei mesi del suo consolato, Varchi tenne lezioni sui primi due canti del Paradiso dantesco (nelle quali trattò i temi della creazione del mondo e delle macchie lunari ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 1852.
Fonti e Bibl.: Manca una completa biografia del B.; per un primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr XVI e l'elezione di Pio IX nelle lettere del vice console L. Basso al conte Solaro della Margherita, in Rass.stor. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di filosofia e medicina. Un invito era giunto anche da Padova, ma come riferisce il console veneziano «vol ducati 500 e non mancho, perché dice che è il primo homo dil mondo… sì che, non havendo ditti denari, non vol vegnir» (Sanuto, 1969, VII ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] orazione da lui recitata nel 1550, quando uscì di carica il console Fabio Segni, che il Lasca ricorda nelle sue Rime (Firenze 1741 garbata ironia, presentando il D. come un personaggio di primo piano in seno all'Accademia e al quale sono tributati ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] il 15 febbraio 1899 Volpicelli era stato nominato direttamente interprete di prima classe presso la legazione di Pechino e subito dopo, con regio decreto del 16 febbraio, reggente del consolato di Hong Kong, carica che includeva la competenza anche ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...