CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , su esempio e suggerimento del dilettante inglese Christian Cole (segretario del futuro console Joseph Smith), che la C. aveva conosciuto facendogli il ritratto. La prima notizia sicura di un ritratto a pastello risale comunque al 1703 (Malamani ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, carica della durata di sei mesi che che da' moderni fatte si veggano" (p. 605).
Una prima lettera di Borghini a Vasari, datata 9 genn. 1573, consente ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di non nutrire più per il vecchio repubblicano "l'amore esaltato" di un tempo, tanto più che circa un anno prima, nominato console statunitense a Genova, il F. si era visto negare il gradimento del governo sardo proprio a causa della sua risaputa ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] . Espunta dal suo catalogo la statua del S. Giovanni nella sala al primo piano (ibid. pp. 59-61), a lungo assegnata allo scultore, a i pittori Francesco Fontebasso e Francesco Polazzo, il console inglese Joseph Smith, il mercante d’arte Domenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] e Malaga). La vittoria è totale e il dittatore, per la prima volta dal passaggio del Rubicone, avvia una repressione spietata, dalla quale assediarli.
A evitare un nuovo bagno di sangue è il console Antonio, che propone al senato – nel quale Cesare ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] fu chiamato all’Università degli Studi di Lecce, oggi del Salento, prima a ricoprire la cattedra di Storia della filosofia moderna e contemporanea nella , G. Sava, P. Console, Lecce, Milella, 2017. Cfr. P. Console, Civiltà e barbarie nella riflessione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] per qualche tempo in Italia. Nel 1892 venne designato console generale a Zanzibar, succedendo nella carica al cav. XXI (1926), pp. 341-359; F. Galli, A. C. e la sua prima spedizione, in L'Illustrazione coloniale, V(1926), pp. 31 ss.; Id., La seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] odierno Iraq nord-orientale, dove il suo governo lo ha nominato console di quella città. Si chiama Paolo Emilio (Paul-Émile) naturali e ha a lungo viaggiato tra le Americhe e la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e poi in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . internaz., VIII [1941], pp. 513-530).
Segretario di legazione di prima classe dal 29 giugno 1914, egli fu di nuovo trasferito ad Addis Abeba attaccare alle spalle il Sudan e l'Egitto. Il nostro console in Harar, Sola, rivelò il progetto e fornì ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] delle chiese romane. Si pensi ad esempio alla straordinaria console sorretta da mori in legno intagliato e dorato della
In Germania le corti di Monaco e Berlino sono tra le prime ad aggiornarsi sulle forme eleganti e fastose del barocco italiano e ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...