BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Consolati nazionali,Milano, mazzo 8(B. a L. Bonamico); Torino, Biblioteca Reale 1899, pp. 124-130; G. Muoni, L. di B. e le prime polem. intorno a Madama di Satël ed al romant. in Italia, Milano 1902; ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] trovato a lavorare per una società consulente della NSA; ha mantenuto nei primi tempi l’anonimato, per poi svelare a tutto il mondo la sua . Si ricordi che Microsoft ha anche la vendutissima console per videogiochi Xbox e il mondo dei giochi online ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] ad onta del mutare degli eventi. Aveva continuato a mantenere rapporti assai cordiali con i consoli francesi in Sicilia. Nei primi di marzo del 1793 il console di Palermo elogiava le misure adottate dall'A. per calmare le apprensioni dei Francesi ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il Melzi.
Si tratta del gruppo Beatrice che consola Dante della profezia sull'esilio indicandogli la giustizia essere stato iscritto alla massoneria per breve tempo in Francia ai primi dell'Ottocento; dichiarò di non aver dato importanza alle voci di ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] parte della mia posizione anormale e del misero compenso alle mie fatiche". Ingiustamente polemico verso i consoli inviati dal Cavour nei Balcani (tutti di prim'ordine, come quel F. F. Astengo che a Belgrado fece molto bene, accattivandosi la fiducia ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Nello stesso 1955, dopo la nomina di Francisci come console a Klagenfurt, Maselli lasciò nuovamente Roma per trasferirsi in incontro con il regista Bernard Sobel, con cui collaborò per la prima volta nel 1980, firmando i progetti di scena per due ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] che, in qualità di principe del Senato e di console nel 490, fu inviato a Costantinopoli per ottenere che dai suoi esordi a Costanfinopoli egli era votato a un destino imperiale, avendo prima salvato e poi reso a Zenone il suo trono. La guerra di ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] interni ed esterni: nominato, su proposta del Senato, dal console in carica, egli esercitava il più alto potere, ma solo regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal Portogallo di Salazar alla ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] era tedesca e non di Mussolini. Alessandro Tarabini, console generale della Milizia, a quell’epoca in Germania, aveva poca parte in tutto ciò. Il 24 aprile ci fu un primo tentativo. Le guardie svizzere di frontiera lasciarono passare solo la moglie e ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] che su di un semplice basamento, e che ciò abbia dal primo momento influito sulle scelte dello scultore.
Nell'anno della stima della per esservi poi camerlengo il 18 ott. 1565 e ancora console nel 1568.
Altro incarico ufficiale che il D. ottenne nel ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...