• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

BOUCHET, Guillaume, sieur de Brocourt

Enciclopedia Italiana (1930)

La sua vita è assai poco conosciuta (1513-1594). Suo padre, Giacomo, fu stampatore nella città natale di Poitiers ed editore di quasi tutte le opere del "rhétoriqueur" Giovanni. Guglielmo, giudice e console [...] il vino..., e per acquistar la conoscenza di parecchie scienze". Le Serées, di cui, lui vivente, fu pubblicato il solo primo libro (un secondo libro uscì nel 1597), sono piacevoli trattenimenti, alla buona, tenuti a tarda sera tra vicini di casa che ... Leggi Tutto
TAGS: POITIERS – PARIGI – NÎMES

DRUSO Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e [...] fu nominato console nel primo anno d'impero del padre suo. Nello stesso anno riuscì a ridurre all'obbedienza le legioni di Pannonia insorte. Trionfò con Germanico per le vittorie di questo in Oriente, ed ebbe con lui l'onore di un arco presso il ... Leggi Tutto
TAGS: MAROBODUO – GERMANICO – AGRIPPINA – PANNONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Cesare (2)
Mostra Tutti

BAUMANN, Oskar

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] Vittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per primo il corso superiore del fiume Caghera, ritenuto come il ramo sorgentifero opera Durch Massailand zur Nilquelle (Berlino 1894). Nominato console tedesco a Zanzibar compì in quell'isola e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – KILIMANGIARO – EMIN PASCIÀ – HANS MAYER – MONTENEGRO

COTI II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] fronte la cavalleria romana e italica e i veliti. Primo ad attaccare, costrinse subito l'ala romana a ripiegare invece restituito senza riscatto il figlio Biti, caduto prigioniero del console Emilio Paolo, e gli fu concessa una certa preponderanza ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – MACEDONIA – MACEDONE – POLIBIO – CONSOLE

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] , figlia di Germanico (v. agrippina). Nel conflitto fra Tiberio e Agrippina Maggiore, D. si tenne dalla parte del primo. Nel 32 d. C. ebbe il consolato, che conservò per tutto l'anno. Nel 36 fece parte della commissione chiamata a distribuire i fondi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MAGGIORE – GAIO CESARE – AGRIPPINA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

CALPURNIO PISONE, Lucio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu uomo attivo nella vita politica e scrittore di storia. Egli fu il primo che proponesse come tribuno una legge sulle concussioni esercitate contro i provinciali (149 a. C.), rinnovata di frequente con [...] , ma ebbe a subire insuccessi, dei quali però si prese la rivincita nel 133, quando vi si recò in qualità di console. Fu denominato Frugi per la sua specchiata rettitudine. Ebbe fama di oratore, ma i suoi discorsi al tempo di Cicerone erano ... Leggi Tutto
TAGS: C. CALPURNIO PISONE – ETÀ IMPERIALE – CICERONE – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO PISONE, Lucio (1)
Mostra Tutti

CIRO di Panopoli in Egitto

Enciclopedia Italiana (1931)

Alto impiegato dell'amministrazione bizantina e poeta epigrammatico. Sotto Teodosio II (408-450), per favore dell'imperatrice Eudocia, anch'ella poetessa, ebbe le cariche altissime di praefectus urbis [...] e di praefectus praetorio Orientis (nel 441 anche console). Cadde in disgrazia quando Eudocia si trasferì a , 808, 809; XV, 9, 10). La tecnica dei versi segna un primo avviarsi verso la severa tecnica di Nonno (v.), il quale conosce, ammira, cita ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS URBIS CONSTANTINOPOLITANAE – AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – ANTOLOGIA PALATINA – TEODOSIO II – GERUSALEMME

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Teodoto, il quale, dopo aver ricoperto la carica di console e duca, era entrato negli uffici dell'amministrazione pontificia e largo seguito di grandi ecclesiastici e laici. La prima visita ed il primo convegno a Roma di un sovrano franco con un papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] pubblica e in quella della cultura, tra cui Olibrio, che fu console nel 464 e imperatore nel 471. Appartenne alla gens Anicia anche infatti all'immediato successore di F. III, Gelasio I, ma la prima di esse, la Licet inter varias, reca la data "V Kal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

TEODERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODERICO Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] Ermanarico, il capostipite del lignaggio degli Amali. Sulla prima infanzia di Teoderico non vi è pressoché alcuna notizia. e la Mesia inferiore e gli rinnovò i titoli di console e di magister militum praesentalis, incaricandolo di combattere per suo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D’OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODERICO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali