• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

ATTILIO Regolo, Gaio

Enciclopedia Italiana (1930)

C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] punica. Inviato in Sicilia alla testa della flotta, affrontò i Cartaginesi presso Tindaride. Nella prima fase della battaglia, i Cartaginesi, attaccati dal console romano con dieci navi, ne affondarono nove e a stento poté salvarsi la nave ammiraglia ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI – PROCONSOLE – ASDRUBALE – LILIBEO

ERACLEA Trachinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] l'avevano ricostruita. Nella guerra lamiaca avvenne a Eraclea il primo scontro fra i Greci e i Macedoni, in seguito al guerra di Roma contro la Lega la città fu conquistata dal console Manio Acilio Glabrione. Ricuperata, come pare, dagli Etoli, andò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – GIASONE DI FERE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Trachinia (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, Lucio Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] Apuleio Saturnino, e al più tardi nel 96 fu pretore. Fu nominato console nelle elezioni del 92 a. C.; poi, entrato in carica col collega ed essersi guadagnato tra gli oratori del suo tempo il primo posto dopo L. Crasso e M. Antonio. Frammenti e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIUMVIRO MONETALE – TRIBUNO DEL POPOLO – GIULIO CESARE – BRESLAVIA – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Lucio Marcio (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] Aleppo a prender possesso dell'ufficio di console, per un viaggio d'istruzione in Oriente. Trattenuto ad Aleppo sino alla fine del monumenti del Kermānshāh: per questa regione il B. è il primo, fra gli occidentali, a darci precisi ragguagli, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

ATTILIO Calatino, Aulo

Enciclopedia Italiana (1930)

A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] come proconsole, e trionfò de Poenis nel gennaio 256. Console per la seconda volta nel 254, cooperò alle operazioni militari fu creato nel 249 dittatore, e inviato in Sicilia, primo dittatore investito di comando militare fuori d'Italia, ma nulla ... Leggi Tutto
TAGS: FASTI CAPITOLINI – FLOTTA ROMANA – PROCONSOLE – STOCCARDA – CAMARINA

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] obsidionalis e altri doni (Livio, VII, 34 seg.; la storicità dell'episodio è però dubbia). Console nel 340, primo della sua gente, all'inizio della guerra latina, affrontò con il collega T. Manlio Torquato l'esercito latino alle falde del Vesuvio ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICI – SANNITI – VESUVIO – BERLINO – LATINO

ALBAN, Bonaiuto d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Poco si conosce di sicuro intorno a questo viaggiatore, a cominciare dal nome, la cui forma è tutt'altro che certa. Certo è invece che dovette nascere a Venezia, probabilmente un po' più tardi della metà [...] Cairo, all'incirca intorno al 1480, quando era console veneto ad Alessandria messer Francesco Marcello. Dal Cairo l d'anni. Alfonso d'Albuquerque, partendo dal Malabar dopo la sua prima spedizione in sul finire del gennaio 1504, condusse seco l'A. a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA – PORTOGHESE – LISBONA – MALABAR

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] centro strategico e immediato obiettivo quale chiave per la conquista della Macedonia, fino dalla prima spedizione romana contro i Macedoni, guidata dal console Sulpicio Galba. Teodorico espugnò la sua acropoli sboccando coi suoi Goti sulla via ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA MACEDONIA – VIA EGNAZIA – PELAGONIA – MACEDONIA – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Lincestide (1)
Mostra Tutti

CETEGO, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Edile nel 213 e pretore nel 211, nel quale anno, durante la seconda guerra punica, fu inviato in Apulia e poi in Sicilia, ove risollevò il morale dell'esercito romano e combatté con successo contro i Cartaginesi [...] e alcune città siciliane ribelli. Fu censore nel 209 con P. Sempronio Tuditano (ambedue prima di rivestire il consolato) e poi, con lo stesso, console nel 204. Inviato in Etruria, vi represse la ribellione promossa da Magone fratello di Annibale, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – CICERONE – ANNIBALE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETEGO, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

MISTRAL, Gabriela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISTRAL, Gabriela Dario PUCCINI Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] umana che si potrebbe chiamare di ritardato romanticismo. Il suo primo libro di versi fu scritto, infatti, dopo il suicidio Nazioni nell'Istituto di cooperazione intellettuale, e, nominata console a vita con legge speciale (1935) ha svolto attività ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AMERICA LATINA – ROMANTICISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Gabriela (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali