Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] due delle sue tre legioni ad Alessandria, fu in un primo momento sconfitto da Farnace, ma dopo la vittoria di Cesare la Regia, distrutta da un incendio, fdiendovi incidere quella lista dei consoli e dei trionfi, che è in parte conservata ed è nota ...
Leggi Tutto
Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, [...] passò poi in quello diplomatico. Dal 1882 al 1886 fu console generale a Mosca; in seguito agente diplomatico a Sofia e ministro del conte Berchtold come ministro degli Affari esteri. Il suo primo compito furono le trattative con l'Italia, le quali, ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] e di Massimo in Spagna. Nel 414 fu insignito del consolato e festeggiò in Ravenna l'ingresso in tale ufficio, che avevano, per la seconda volta, eletto imperatore, ma, in un primo tempo, non poté riavere Placidia, la quale fino dal gennaio 414 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] ambasciatore in Pergamo, e nel 149 fu pretore in Sicilia. Nominato console insieme con L. Ostilio Mancino nel 145 a. C., fu L. fu legato del fratello Scipione nella guerra numantina, c morì certo prima di lui, verso il 130 a. C.
Bibl.: M. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento di Apollodoro di Atene), a [...] poeta Lucilio e di un altro, precedente, mandato al console del 149, L. Censorino, evidentemente esposizioni elementari della le opere filosofiche di Cicerone, specie il Lucullus. Quanto nel primo e terzo libro De natura deorum, nel De fato, nel ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] volta dall'Italia. A questa partenza precedettero trattative che pare fossero state iniziate da F. stesso prima del suo consolato l'anno precedente, dopo la sconfitta dei Romani ad Ascoli di Puglia. Le trattative fallirono per ciò che riguarda la ...
Leggi Tutto
SATRICO
Giuseppe Lugli
. Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] guerra fra i Volsci e i Romani. Essa rimase in possesso dei primi fino al 383. In quest'anno vi si raccolsero contro Roma le truppe da Anzio, e perciò assalita tre anni dopo dal console Valerio Corvo che conduceva la nuova campagna contro i Volsci ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero:
1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] con Fabio Valente l'esercito che a Bedriaco (v.) schiacciò gli ottoniani e assicurò a Vitellio il trono. Ricompensato col consolato da Vitellio, finì col tradire anche questo, pare per invidia e gelosia verso il suo rivale Valente, e tentò, dapprima ...
Leggi Tutto
Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] fu poi sulla fine del principato estesa all'Italia. Prima del III secolo non incontriamo infatti nella penisola che dei compiti e per singole regioni. Ottavio Appio Sabino console nel 214 è il primo che porti il titolo di electus ad corrigendum ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] fece una stessa politica di agitatore del partito democratico cesariano; ma fu meno fortunato di loro, e il primo a scomparire nel tumulto delle guerre civili. Fece il suo ingresso nella vita pubblica nel 54, nel qual anno fu tra gli accusatori di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...