Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] eta del ferro fino ai tempi romani. I Comenses si affacciano alla storia primamente l'anno 196 a. C., in cui su di essi, come sui finitimi Insubri, trionfò il console M. Claudio Marcello. Nell'89 a Como, malmenata dai finitimi Reti, venne concesso ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] era già in possesso di Riccardo di Capua, erede di Rainulfo, primo conte normanno di Aversa, a cui era stato ceduto da Guaimario IV Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducato ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] 'analogia del nome, ne fece dono a Sestio Laterano, console nel 197, suo amico e compagno nelle spedizioni d'Oriente di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il secondo è assai trasformato, solo ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] .
La storia del Campidoglio nei tempi antichi è ricca di vicende. Nel 509 a. C. viene dedicato per opera dei primiconsoli il tempio di Giove iniziato dai Tarquinî e decorato con sculture di terracotta eseguite a Veio; nel 460 fu occupato dal sabino ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] si mostrava non scevra di rischi per Roma.
Non molto dopo, nel corso del 148, Manilio, prima di cedere il comando al suo successore nel consolato, L. Calpurnio Pisone, inviò in Roma S., il quale partì accompagnato dai voti dei soldati che auguravano ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] predilesse anche da imperatore e nella quale morì. Nel 112 fu questore, nel 117 pretore, nel 120 console. Adriano cominciò a dargli i primi segni di particolare stima e favore eleggendolo a far parte di quella nuova singolare magistratura di quattro ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] indefinita. La carica fu in origine riservata ai patrizî, ma quando i plebei ottennero l'accesso al consolato dovette essere aperta loro anche la censura: il primo censore plebeo fu C. Marcio Rutilo nel 351; un collegio di due censori plebei si ebbe ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] San Matteo, parrocchia gentilizia della famiglia. Forse fu suo figlio Ansaldo, dal quale cominciano le genealogie più sicure; console la prima volta nel 1134, ambasciatore spesso in Sicilia e altrove e dal 1147 al 1149 comandante della flotta nella ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] Cipro (Cic., Ad fam., XIII, 48; Ad Att., V, 21, 6).
Fra le leges rogatae vengono prima due leges de ambitu: la Cornelia Baebia (Liv., XL, 19) proposta dai consoli ex auctoritate senatus nel 181 a. C. e la Cornelia Fulvia (Liv., Epit., XLVII) del 159 ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] per via di terra, l'anno 137 a. C., il console C. Ostilio Mancino diretto alla Spagna per imbarcarsi. Nell'importuosa per qualche anno, si ha un continuo mutare di signorie: prima i Grimaldi del ramo di Boglio (Beuil) riescono a impadronirsene ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...