Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] honores. Essi mantenevano il punto di vista dei re Merovingi e dei primi Carolingi, che era poi lo stesso dei re longobardi, i quali possa essere identificato nel console milanese Gerardo Nigro Capagisti.
Questa prima redazione consiste soprattutto in ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] del conte palatino, residente nella rocca di Lomello, l'autonomia comunale e agl'inizî del sec. XII appaiono i primiconsoli. Nell'età comunale Pavia, retta da un ceto nobiliare predominante ma aperto all'afflusso di nuove forze specialmente dal ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] quale tuttavia non fu del tutto raggiunta se non nei primi anni del secolo XII, tra il 1120 e 1127; ché soltanto in un documento del 1127 i rappresentanti cittadini sono chiamati col nome di consoli.
Il sorgere del comune non tolse però ogni potere ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] far ritenere che Traiano lo insignì della dignità di consolare e lo elevò alla funzione di consigliere del proconsole di ediz. precedente a cura di C. Sintenis); per i Moralia è iniziata con i primi volumi l'ed. a cura di M. Pohlenz, W. R. Paton, I. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] fino a 400 mila nel 1901, per risalire a circa 600 prima del terremoto, ma, sensibilmente ridotto dalla guerra, non è riuscito Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e per tutto il secolo il porto ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] ) erano o de fine, o de modo, o de loco. La prima verteva sul regolamento dei confini dei fondi rustici, e a chi l'iniziava Urbicus, M. Iunius Nipsus, e Cassio Longino (il famoso giurista console nel 30 d. C.), del quale però nulla è conservato nel ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] I dati sicuri conducono dal 30 al 23 a. C. per la raccolta dei primi tre libri: dai 35 dunque ai 42 anni dell'età del poeta. Lirica della almeno per la lirica, nella recensione di Mavorzio console nel 527. Elementi disparati per il testo e per ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] i comizî tributi, che sono gli organi della lex in senso proprio, da essi approvata su proposta del re i primi, del console gli altri due; inoltre i concilî tributi della plebe, organo del plebiscitum, detto anche lex, su proposta del tribuno. Nella ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Assai curiosa la storia di Galla patrizia, figlia del console Simmaco, raccontataci da San Gregorio Magno (Dialog., IV, c Longobardi. Ed egli rispose che l'avrebbe data a chi per primo avesse veduto il levar del sole. Allora Gambara, madre d'Ibore ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] favorito l'Etolia, e anche Sparta già sconfitta dal console Flaminino. Ma la vita della federazione achea era ormai moderni sono sotto l'influsso di Tucidide, il quale è stato il primo a considerarli come fatti di un'unica guerra. In realtà vi sono ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...