FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] sono lo spirito di coloro che furono; essa consola i superstiti di un allontanamento e di un V. Cian, Per la storia del sentimento e della poesia sepolcrale in italia ed in francia prima dei "Sepolcri" del F., in Giorn. st. d. lett. ital., XX (1892 ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] di Emilio Paolo e figlio adottivo di un figlio di Scipione l'Africano, nominato console anzi tempo nel 147, affrettò la conclusione della guerra, prima tagliando le comunicazioni con il retroterra, poi prendendo d'assalto la città all'inizio del ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] non siano giunti a noi che frammenti. Delle sue orazioni, alle quali egli diede per primo in Roma forma letteraria, la più antica databile risale al suo consolato, 195 a. C., e al tempo di Cicerone se ne conoscevano circa centocinquanta (Cic., Brutus ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] la rottura con la maggiore potenza ellenistica, la Siria, S., trascorso l'intervallo costituzionale di dieci anni dal primoconsolato, fu eletto console per la seconda volta per il 194. Ma Antioco III il Grande, che credeva ancora di poter regolare ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] che con gli Idi di marzo del 44, e qualcuno pretende ancor prima, la sua carriera politica è finita: uscito dal pelago alla riva, occupa pur in sostanza il posto che in effetto tenne il console del 63, e nella Giugurtina l'assai discutibile e ai ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] scegliendo le persone adatte a costruirlo.
Nel 510 B. fu eletto console; nel 522 furono elevati a questa dignità i suoi due figli come giustamente fu definito, l'ultimo dei Romani e il primo degli Scolastici. Il Medioevo, poi, apprezzò tanto i suoi ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] nazione romana, come è detto in un documento del 1180 di un Arduinus de Scala. Ebbero parte nel primo comune (troviamo infatti che un Balduino è console nel 1147), e fin dal sec. XII ebbero in feudo numerose terre in Valpolicella. La famiglia, nella ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] ininterrottamente compiuto e che sospese soltanto tre anni dopo, poco prima di morire, stanco e disgustato delle discordie cittadine. Nel 1152, presentò la propria opera ai consoli i quali ordinarono che, trascritti da uno scrivano ufficiale, gli ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] , dove, giunto ad Alessandria, fu favorevolmente accolto dal console generale Carlo Rossetti e si legò in amicizia con molti
Nel 1827 aveva pubblicato, insieme col Masi, un primo fascicolo di Saggi pittorici, geografici, statistici, idrografici, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato in Firenze nel 1539, ivi morto il 19 (?) settembre 1589: perché ascritto all'ordine di Santo Stefano, tenne il titolo di cavaliere, che spesso si accompagna al suo cognome. Fin da giovane [...] favore d'altri signori; così che non ancora trentenne fu console dell'Accademia Fiorentina; e appartenne, fin dai primordî, ); le quali scritture sogliono andare sotto il nome di Infarinato primo e di Infarinato secondo.
Non deve sfuggire che il S. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...