• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

TISSOT, Pierre-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, Pierre-François Diego Valeri Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] , finché, perduta ogni speranza, gli fornì un coltello perché si sottraesse alla ghigliottina. Ammiratore del Bonaparte primo console, fu tuttavia tenuto in sospetto. Essendo stata annullata la sua elezione a deputato della Senna, si ritirò ... Leggi Tutto

TRONCHET, François-Denis

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCHET, François-Denis Edoardo Volterra Giurista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1726, ivi morto il 10 marzo 1806. Ebbe presto una vasta fama con le sue consultazioni forensi Nel 1789 fu deputato [...] ai lavori legislativi. Il 4 aprile 1800 fu nominato presidente della Corte di cassazione. Per volere del primo console presiedette la commissione legislativa incaricata della redazione del codice civile e cercò di far riconoscere maggior valore al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCHET, François-Denis (1)
Mostra Tutti

SEVEROLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVEROLI, Filippo Alberto Baldini Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Faenza nel 1767, morto a Fusignano il 6 ottobre 1822. Arruolatosi durante la rivoluzione, raggiunse nel 1798 il [...] nella zona del Mincio per proteggere alle spalle l'esercito francese manovrante, a cavallo del medio Po, agli ordini del Primo Console. Prese parte, agli ordini del Massena, all'occupazione del regno di Napoli (1806) e durante la campagna del 1807 in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ESERCITO CISALPINO – REGNO DI NAPOLI – LOMBARDIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVEROLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di Alberto Baldini Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, [...] dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato aiutante di campo del Primo Console. Incaricato nel 1801 d'una missione diplomatica a Copenaghen, si trovò colà quando la città fu assediata dagl'Inglesi e prese parte alle ... Leggi Tutto

LÓPEZ, Carlos Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Carlos Antonio Nino Cortese Uno dei più notevoli uomini politici del Paraguay nell'Ottocento, nato ad Assunción il 4 novembre 1790, morto nel 1862. Dopo un breve periodo di anarchia seguito nel [...] morte del dittatore G. R. Francia, del quale era nipote, assunse il governo dello stato come primo console, insieme con Mariano Roque Alonso, secondo console; e poi nel 1844 fu eletto presidente, carica che gli fu confermata per altri dieci anni nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ, Carlos Antonio (2)
Mostra Tutti

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di Tammaro De Marinis Bibliofilo francese, battezzato ad Arles il 5 agosto 1729, morto a Parigi il 5 ottobre 1786. Laureatosi in diritto a Parigi, si [...] consacrò poi interamente alla sua regione e ai libri. Nel 1776 fu primo console di Aix e dal 1783 deputato per Arles. La sua biblioteca (oltre centomila volumi) fu legata alla città di Aix-en-Provence, dove si conserva il suo busto in marmo, opera di ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Tivoli, trovando resti della serie di erme iscritte in parte già entrata nella raccolta di Giulio III. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, è divisa tra ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] il figlio Niccolò, che probabilmente gli faceva da agente, e la figlia Marota. Nel 1288 Venezia vi inviò il suo primo console nella regione del mar Nero, con giurisdizione sui Veneziani per l'intera Crimea. La posizione veneziana a Soldaia doveva ... Leggi Tutto

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del 1793 (a. I), del 1795 (a. III), del 1799 (a. VIII), la quale assegna il potere esecutivo a Bonaparte, Primo console. Delle ragioni di questa instabilità si dovrà parlare, quando esamineremo il problema della separazione dei poteri (v. cap. 6). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in Italia – dapprima nel quadro delle repubbliche cosiddette sorelle (1796-1799), poi sotto il segno di Napoleone primo console e quindi imperatore (1800-1815) – mai mancarono le richieste di procedere prontamente all’unificazione della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali