• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [780]
Storia [525]
Arti visive [220]
Archeologia [132]
Diritto [97]
Letteratura [90]
Religioni [81]
Economia [54]
Diritto civile [54]
Geografia [34]

SALIGETI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIGETI, Cristoforo Ersilio Michel Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] , essendo rimasto fedele ai principî repubblicani, venne compreso nelle liste di proscrizione. Ne fu subito cancellato dal primo Console, che, avendo già potuto apprezzare la sua capacità, gli affidò varî incarichi. Così, dopo una breve missione ... Leggi Tutto

MOREAU, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Jean-Victor Alberto Baldini Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] civile, lasciando a lui una situazione egemonica nel campo militare. Invece, superando le prescrizioni della costituzione, il primo console assunse il comando dell'armata di riserva destinata a operare in Italia. La vittoria di Marengo, ottenuta dal ... Leggi Tutto

PANCALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCALDI, Francesco Ettore Rota Uomo di stato milanese, nato nel 1744 a Milano, ivi morto il 23 aprile 1804. Nel turbine delle idee rivoluzionarie che agitarono il triennio Cisalpino, il P. si trova [...] del suo liberalismo, per la dirittura morale e la correttezza politica. Perciò fu tenuto in considerazione da Napoleone Primo Console che si giovò di lui dopo la ritirata degli Austro-Russi dalla Lombardia, quando prevalse il bisogno di uomini ... Leggi Tutto

MEDIAZIONE, atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE, atto di È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] di 13 com'era stato sino al 1798. Ciascuno dei vecchi cantoni riebbe l'organizzazione interna che gli era propria prima del 1798, mentre i nuovi cantoni venivano organizzati sullo stesso stampo. Al disopra dei singoli cantoni, stava la dieta federale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTON TICINO – SVIZZERA – GRIGIONI

HOHENLINDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLINDEN (A. T., 56-57) Pompilio Schiarini Comune dell'Alta Baviera, a est di Monaco, che nel 1928 contava 670 abitanti. La battaglia di Hohenlinden. - Dopo il rigetto delle proposte di pace fatte [...] dal generale Kray, e una francese agli ordini del generale Moreau, l'emulo di Bonaparte. Questi, prima ancora che il Primo Console valicasse il San Bernardo, batteva in più combattimenti gli Austriaci, li rigettava su Ulma e investiva questa ... Leggi Tutto

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano Alberto Baldini Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] scese in Italia attraverso il Gottardo con 20.000 uomini, per rinforzare l'armata francese di riserva condotta dal Primo Console. Dopo Marengo, Bonaparte lo nominò comandante del dipartimento dell'Oglio e dell'Adda. Unitosi poi al Macdonald, fece la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano (2)
Mostra Tutti

LICINIO Stolone, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] privilegi dell'aristocrazia: il senato si piegò, le rogazioni licinie furono approvate, e nel 366 fu eletto il primo console plebeo, L. Sestio. Molte sono le incertezze di questo racconto, giacché l'anarchia quinquennale sembra affatto inverosimile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO Stolone, Gaio (1)
Mostra Tutti

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François Alberto Baldini Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] di A. Masséna. Poco tempo dopo (1802) cadde in disgrazia per avere rifiutato di votare a favore del consolato a vita, ma poi fu dal primo console incaricato di organizzare le truppe coloniali. Venne richiamato in servizio nel 1805 e nominato di nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I re d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO I re d'Etruria Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] , figlia di Carlo IV di Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re ... Leggi Tutto

LA TOUR D'AUVERGNE, Théophile-Malo Corret de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR D'AUVERGNE, Théophile-Malo Corret de Pompilio Schiarini Ufficiale francese, nato il 23 novembre 1743 a Carhaix (Finistère), morto in combattimento a Oberhausen (Baviera) il 27 giugno 1800. Uscito [...] sotto Massena a Zurigo e rifiutò poi il posto offertogli nel Corpo legislativo. Fu allora che Bonaparte, Primo Console, lo nominò per decreto "Primo granatiere della Repubblica", titolo col quale passò alla storia, e gli conferì una sciabola d'onore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TOUR D'AUVERGNE, Théophile-Malo Corret de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 190
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consólo
consolo consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali