L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ’investitura divina dell’imperatore, supremo garante dell’ordine mondiale, e fino al 356-357 Atanasio riconosce le quasi a sanatoria del conflitto fra il vescovo e la madre dell’imperatore avvenuto un quarantennio prima.
Costanzo II, educato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] umanistica fu, del resto, la prima a subire le conseguenze di un'età di grandi conflitti che, insieme ad altri eventi ancor primi decenni del Seicento, i maggiori protagonisti di una storia che non era più soltanto europea, ma già di misura mondiale, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] fisici. Ma con due difficoltà aggiuntive: la prima è che la stessa individuazione della figura degli classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del della popolazione mondiale, e quella ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Europa molto diversa rispetto a quella di pochi anni prima, lacerata com’era dal conflitto franco-prussiano, che attirava su di sé tutte di Czacki in questo senso57.
La mobilitazione cattolica mondiale a favore del papa prigioniero non era comunque ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] problemi agli antagonismi interni al mondo accademico e ai conflitti di competenze fra i ministeri preposti al governo delle politiche e giunto alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso internazionale di chimica, a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo associata alla Federazione Sindacale Mondiale, e la Section
Crouch, H., Pizzorno, A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dimostrano ancor più come la ricerca, dopo la Seconda guerra mondiale, si sia attivamente occupata delle fonti relative a Costantino la svolta politico-religiosa di Costantino inizia prima con il conflitto con Licinio, quando questi muta per ragioni ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Austro-Americana opererà sino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1904 si affiancava all'esercizio H. Matis, La rivoluz. industriale: l'intervento dello Stato nei conflitti d'interesse, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX sec., ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la fine dell’epoca di Leone XIII e la Prima guerra mondiale. Secondo quella prospettiva era azione cattolica ciò che gratia non destruit naturam, pensavano che non vi fosse conflitto tra una proposta rigorosamente fondata sulla natura profonda dell’ ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. Dopo il 1871- R. Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...