Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] oppio, forse l’8% del raccolto mondiale. Le industrie, in crescita, producono verso N-O (Assam) portò al conflitto con gli Inglesi, che conquistarono la fu incoraggiata dall’istituzione di premi, il primo dei quali venne assegnato nel 1949 a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 17% della popolazione nei primi anni 1990) a causa dell’inasprimento del conflitto etnico che ha prodotto più importanti per l’esportazione sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] popolari.
Dopo la Seconda guerra mondiale la C. fu divisa in sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra di posizione, si aprirono le egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il primo vero romanzo contemporaneo può considerarsi Mujŏng («Senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ai primi anni del 1990. Il grave deterioramento delle relazioni con Pechino che ne conseguì sfociò in un breve conflitto nel 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale per il commercio. Nel 2011 è stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] l’Arabia Saudita occupa tuttora (2005) il primo posto nella graduatoria mondiale con 476 milioni di t. Malgrado l’ 1962 dovette nominare di nuovo il fratello primo ministro e ministro degli Esteri.
Il conflitto fra i due fratelli si risolse nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] spinte unitarie presso Sloveni e Croati, che nella Prima guerra mondiale avviarono, grazie a un proprio Comitato iugoslavo, le aree abitate in prevalenza da Serbi. Ne derivò un violento conflitto, concluso solo nel 1995, che diede luogo ad atrocità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] di tipo sia rurale sia urbano. Nel primo caso si tratta di villaggi di capanne, anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata del nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] sempre più l’influenza britannica.
Al termine della Prima guerra mondiale la dissoluzione dell’Impero ottomano lasciava lo sceiccato sotto ’OLP e degli Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele e partecipò attivamente alla politica di ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] 1867 i Turchi lasciarono anche la cittadella. Occupata dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti bombardamenti aerei, fu invasa ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] e della Difesa (1912 e 1915), durante la prima guerra mondiale partecipò col gen. Botha alla conquista delle colonie tedesche Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare la neutralità nel conflitto anglo-tedesco, S. ruppe il Partito unito e batté per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...