Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflittomondiale, traendo [...] slalom gigante, effettuati in zone montuose innevate e in pendenza.
Paracadutismo militare
Il paracadutismo militare, già attivo fin dalla Prima guerra mondiale in missioni isolate, ha trovato il suo massimo impiego tattico nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna scoppiato nel 1914 e presto diventato conflitto generale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) che, dopo il secondo conflittomondiale, se ne è reso promotore: non a caso, la settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC, nel 1948, il fondamentalista American Council of Christian ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sui Curdi, alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più vicini ebbe come risultato circa trentamila vittime.
Nel corso della Prima guerra mondiale, in cui i Turchi si presentavano come alleati degli Imperi ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] . Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto il fenomeno più intensamente elaborato le aporie del conflitto fra potenza politica e vita R. Morghen a Roma, di D. Cantimori ed E. Sestan prima a Pisa e poi a Firenze, di P. Fraccaro a Pavia, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] guerra contro l'῾Irāq, ma tuttavia nell'ipotesi di un conflitto non si può pensare di poter contare su una rete di per finire − come fanteria scelta − nelle trincee della prima guerra mondiale. Da allora in poi il Corpo riprese le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] "note spirituali" intitolate più tardi, nel 1902, Il giornale dell'anima (prima ed. a cura di L.F. Capovilla, Roma 1964; ed. critica -254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , che avrebbe, forse, potuto scongiurare il secondo conflittomondiale. Sospetto e paura - in Occidente come in a sostegno degli interessi di coloro che ne disponevano.
Il lancio del primo Sputnik (4 ottobre 1957) apri un periodo in cui i Sovietici ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ’antichità in ambito tedesco fino al Secondo conflittomondiale. Redattore della voce Constantinus, pubblicata nell della sua fama fu senz’altro la sua Storia di Roma, i cui primi tre volumi coprono il periodo compreso tra la Repubblica di Roma e la ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] cattolico" (ibid., p. 222). Alla vigilia del conflittomondiale fu proprio il sostituto a preparare nella notte tra il di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, il 4, v'era stato nella basilica di S. Paolo il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...