Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo capitoli negoziali tra Turchia e Eu – primo tra tutti quello sull’energia – rischia mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dall’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione del conflitto tra Croati e Bosniaci, a seguito del quale il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] il 2003 e il 2008, la crescente domanda mondiale di materie prime e favorevoli condizioni meteorologiche hanno permesso un’espansione delle della popolazione libanese in quest’area durante i primiconflitti arabo-israeliani negli anni Quaranta e, in ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] pastorale che governò il regno del Ruanda, fondato dal primo mwami (re) Ruganzu I Bwimba tra il 15° agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di , innescando una nuova fase del conflitto che coinvolse Angola, Zimbabwe e ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] un attore assai rilevante della politica e dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec comunità ebraica sono entrate più volte in conflitto con il governo: la prima accusandolo di limitare le libertà pubbliche e ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] la Colombia si trovi in ottima posizione nel ranking mondiale di performance ambientale.
Il buon andamento economico e il di una soluzione politica al conflitto e quella di una soluzione militare. La prima prospettiva, perseguita negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] il paese, incapace di fermare il conflitto.
Sotto l’offensiva del Rpf le pastorale che governò il regno del Ruanda, fondato dal primo re (mwami) Ruganzu I Bwimba tra il 15° agricoli ed estrattivi sui mercati mondiali. Tra i principali capitoli di ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla firma dell’accordo di potrebbero farne il quarto produttore mondiale di gas, dopo Russia, Mozambico. Forte di legami nati già prima dell’indipendenza con esponenti del Frelimo ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in atto una serie di riforme . Dai primi anni Novanta il Mouvement des forces démocratiques de Casamance (Mfdc) ha infatti alimentato un conflitto a bassa ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] partner economico. A sua volta, il primo ministro cambogiano Hun Sen è impegnato nel perseguire morte di diversi soldati, esacerbando il conflitto latente tra i due paesi. Segni su 187 nella classifica mondiale di Transparency International sulla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...