Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] rada. Intense migrazioni interne furono attivate dal conflitto militare degli anni 1950; nei decenni successivi la crescita della cantieristica navale (il paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] giudice non può negare lo svolgimento del secondo conflittomondiale, nemmeno sulla base di testimonianze e documentazioni assunte della religione naturale e della tolleranza religiosa: così il primo ‘manifesto’ dei l. pensatori può considerarsi il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] stata viva, in primo luogo, l'esigenza di un superamento dei nazionalismi a sfondo autoritario o totalitario che avevano largamente dominato il continente tra le due guerre ed erano considerati responsabili del secondo conflittomondiale e dei suoi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] guerre e la fase autarchica. - Era stata la prima Guerra mondiale a modificare profondamente, più dal punto di vista qualitativo commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'oro e nel 1933 kg. 71.653, pari a un decimo della produzione mondiale, venendo al terzo posto dopo l'Unione Sudafricana e il Canada. E di di questi depositi, scoppiò a Lexington il primoconflitto (19 aprile 1775). Volontarî accorsero dalle colonie ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Della produzione aeronautica tedesca immediatamente prima e durante la seconda Guerra mondiale, si conoscono solo dati stimati. e V2. Un panorama industriale germanico alla vigilia del conflitto ci presenta i seguenti grandi gruppi industriali per i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel 1914 era di 313,5.
Lo scoppio del conflittomondiale trovò la marina italiana forte di spiriti e pronta Hind, finora voll. 33 (fino al 1661), Londra 1864 segg. (per la prima metà del sec. XVI, anche il Calendar of Letters and State Papers. Spanish ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romena rappresentano una proporzione modestissima. Il primo posto prima della guerra mondiale apparteneva alla Gran Bretagna, oggi sorpassata dalla Grecia.
Marina mercantile. - Prima del conflittomondiale il governo romeno volle costituire una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] marina mercantile britannica iu duramente provata durante il conflittomondiale, la guerra sottomarina le sottrasse 1698 navi , tnunite di bulges, da 19-23.000 tonn. e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] corso del cinquantennio successivo alla fine del secondo conflittomondiale. Anche se il principale mercato illegale - quello droghe e il riciclaggio del denaro sporco sono state prese, nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...