PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] figlia dei mezzadri di un podere confinante. Il forte conflitto tra i genitori dei due giovani – forse dovuto a aveva un credito di 63.000 lire verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] all'Accademia di belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle prima guerra mondiale, durante la quale perse il fratello Angelo, venne chiamato alle armi. Al termine del conflitto, nel 1919, venne introdotto nell'Accademia di belle arti dal maestro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] il resto della sua vita.
Di un certo rilievo fu il ruolo svolto dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel 1916 cercò di dissuadere il direttore del Corriere ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] in quell'occasione il F. abbia avuto con lui un primo incontro.
Il 4 maggio 1925 sposò Anna Bonicelli, figlia di della delegazione italiana alla conferenza economica mondiale di Londra (12 giugno-27 alla fine del conflitto, alla ristrutturazione dell ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] a una soluzione negoziata del conflitto, venne arrestato il 14 , si trascinò per dieci mesi prima che un decreto dell'ottobre 1919 Vent'anni di vita politica, II, L'Italia nella guerra mondiale, III, Tra Caporetto e Vittorio Veneto, Bologna 1953: pp. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ‘umanitaria’.
Nella prima guerra mondiale Piccioni si arruolò volontario fra i bersaglieri e poi in aviazione con un incarico di istruttore pilota presso il campo militare di Cascina Costa. Alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Dopo avere condiviso l’esaltazione nazionalista della prima guerra mondiale, aderì nell’ottobre 1920 ai Fasci di l’intesa e l’amicizia con Ciano. Con l’inizio del conflitto etiopico, alla fine dell’estate del 1935, numerosi gerarchi partirono ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] nelle quali la realtà del conflitto non lasciava spazio alle speranze Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i Paolo, dopo essere stato nuovamente deportato, prima in Grecia e poi in Cecoslovacchia, fu ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] di officina, l'A. diventò, subito dopo la prima guerra mondiale, dirigente della S. Giorgio. Il 27 maggio 1922 entrò Il bilancio dei danni subiti vide, alla fine del conflitto, ben ventuno stabilimenti su venticinque gravemente danneggiati, di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] fuori della sede, furono connesse alla prima guerra mondiale. Ovviamente di sentimenti irredentisti, come la quasi totalità dell'intellettualità d'origine trentina (non a caso egli redasse negli anni del conflitto, per la collezione del Ricci, la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...