DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] a Roma gli anni del secondo conflittomondiale, particolarmente impegnato, specie tra il 1943 solo in Italia, come un epigrafista di chiara fama (risale al 1940 la prima raccolta della sua bibliografia, dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] A. Garosci e N. Bobbio. Fu quindi un valido maestro nel guidare i primi passi del F. nello studio di T. Campanella, a cui il giovane opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflittomondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] avuto origine negli Stati Uniti all’indomani del secondo conflittomondiale. In linea con queste visioni anticipatrici tracciava il venture fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali.
Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , 27 ott. 1993, lotto 28, p. 20), così come "delle prime pitture" del L. deve ritenersi il perduto dipinto con S. Felice con il di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflittomondiale (Bernabeo, 1981, pp. 31 s.; Armaroli).
Nel ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di spedizioni marittime, la Ditta Villain e Fassio. Richiamato alle armi allo scoppio della prima guerra mondiale, prestò servizio per tutta la durata del conflitto in marina.
Nel 1916 nacque a Genova il figlio primogenito Giorgio, seguito, nel 1921 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] FIAT ne richiese la collaborazione per carrozzare la Zero, il primo modello ideato per essere costruito in quantità tali da prefigurare la produzione di massa. Durante il conflittomondiale l'azienda ricevette commesse sia per veicoli militari, sia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] che contiene 447 titoli.
Tra i suoi scritti più impegnativi del primo decennio del Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici e industriale sostenuto dall'Italia nel conflittomondiale, con particolare riguardo alla situazione della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] quello di Jules Martha (L'art eltrusque, Paris 1899), del primo tentativo che si faceva "di collocare e di classificare nel tempo (1941).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflittomondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di quest'ultimo trentennio che ha maturato il conflittomondiale. Se così fosse, parlare di jugoslavi nel alla rivista, e l'articolo che le aveva promesso nella copertina del primo fascicolo su Il valore storico di Gioberti non vi vide mai la luce ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Miti (Milano 1917) e Ilposto nel mondo (ibid. 1920), primo volume quest'ultimo della tetralogia del Figliuol d'uomo,Il destino votato all'arte della scultura, che allo scoppio del conflittomondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...