PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nuova Italia nata dalla cesura del secondo conflittomondiale.
La sua parabola politica attraversò le fasi viaggi, 75 gli incontri con capi di Stato esteri. Fu il primo presidente a compiere una visita in Cina, nel 1980, unica occasione ufficiale ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondo conflittomondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell tutto innocente.
Il quadro è spostato alla vigilia della prima guerra mondiale in una piccola città della Calabria dove i due ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] lavoro durante i fondamentali anni di studio a Napoli.
Se la prima opera datata del M. (Testa di bambina, 1867: Napoli, ambientazioni eccentriche ed esotiche. Solo al termine del conflittomondiale, appreso che il fratello Giovanni e il nipote ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] al prolungato impedimento agonistico determinato dal secondo conflittomondiale: «Quando tutto fu finito, o , con la strepitosa vittoria al Tour de France. Eppure, un mese prima, al termine di un Giro deludente, senza una vittoria di tappa né ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflittomondiale il C. comandava la 25a divisione di la 25a divisione fu assegnata alla 3a armata e prese parte alle prime battaglie sul Carso, in cui si distinse specialmente la sua brigata ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] Schipa, unico degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il C. poté stendere ma non politica del C. a Napoli e di fronte al conflittomondiale: R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Italia, V [1902], 3, pp . 490-512) fu dedicato il primo scritto steso dal D. dopo il conseguimento della laurea: sia pure nei , in seguito a rapida malattia, nel pieno del secondo conflittomondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio di Pavia. ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] dell'anno seguente, partecipò alle ultime fasi del conflittomondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 tenne il discorso inaugurale. Nel 1949 uscirono a Firenze i Primi studi manzoniani e altre cose. Alla fine del '50 compì ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] del giornale a favore dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale, rientrando in Italia in occasione della sua entrata in da Mussolini nel gennaio, il F. fu eletto per la prima volta deputato nel collegio di Trieste. In tale veste pronunciò, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] critico determinato dal tentativo turco-germanico di coinvolgere l'Etiopia nel conflittomondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ital. polit., letter. ed artist., XXV[1942], pp. 436 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...