FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] cemento armato occultate nei muri.
Durante la prima guerra mondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze della sua precedente esperienza, si impegnò senza sosta durante il conflitto per sottrarre le opere d'arte e i monumenti del ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] febbraio 1941 (su cui v. C. Ghisalberti, Un diario inedito del primo periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M. G., Roma 1987, pp. 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in guerra dell'Italia (su cui cfr. C. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] dalla fondazione al 1920.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il L. poté dare ampio supporto alle industrie direttore degli Annali, era cosa nota, e nei primi anni del conflitto fu attestato anche dalla pubblicazione dei contributi critici del ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] P. Boselli, sembrava doversi concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse le figure di instancabili clinici di perfezionamento in Milano. Durante la prima guerra mondiale fu consulente stomatoiatra della 2a armata in zona ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] industriale. Perciò respinse l'interpretazione del conflitto come una guerra tra democrazie occidentali Clio, I (1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti 10 e l'11 ag. 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d insufficiente strumento di pacificazione e il conflitto divampò più acceso che mai. La ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo di conferire a Giustizia e Libertà l'esclusivo primato dell'azione clandestina in Italia. Uscito allora sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] suo presidente del Consiglio, con lo scoppio della prima guerra mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell'incarico, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto poneva l'Italia liberale e il suo governo conservatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra, dove il conflitto aveva avuto attuazioni sostanzialmente saggio su L'intervento della Grecia nella guerra mondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con prefazione di XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, sul bisogno di conoscenza, a conflitto finito determinò in lui il la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...