Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] concorso a cattedra nella medesima disciplina della quale diviene titolare prima a Modena, poi a Messina. Dal 1888 al 1900 ’ottobre 1917, in piena guerra mondiale, nel momento in cui giunge a maturazione il conflitto del generale Luigi Cadorna con il ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , trascorse gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza come commesso in un negozio di tessuti ; e, alla vigilia della seconda guerra mondiale, ne aprì un terzo, in via razionamenti. Gli anni del conflitto furono fondamentali per la maturazione ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...]
L'agricoltura era allora investita da aspri conflitti e i proprietari agrari cercavano di imporre ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] il gen. R. Cadorna, M. Soleri ed altri. Al termine del conflitto, il corpo d'armata di Roma lo decorò con una croce di per un secolo, ibidem; Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1953, passim; G. De Rosa, Storia del movim. ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] delle obbligazioni, furono dedicati i primi studi, del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; non mediante semplici ritocchi e perfezionamenti (come prima del conflitto era accaduto nel cosiddetto progetto Orlando e nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di Roma. Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli sulla rivista L'Arte, dedicati allo 1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 'esercito italiano nella vittoriosa fase finale del conflitto. A questi dibattiti e in particolare alla politici e militari e partecipe e testimone dell'ultima fase della prima guerra mondiale: L. Cadorna La guerra alla fronte italiana…, II, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] esaminò e discusse in una serie di memoriali l'evoluzione del conflitto e la linea di politica estera che il nostro paese avrebbe 223-240; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] La tribù.
Ancora ambienti e gente di Romagna entrano nel primo romanzo del B., Gli uomini rossi (Milano 1904), convinto interventista alla vigilia della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] La Provincia di Treviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi, dedicati alla storia letteraria della città: Dante e prima guerra mondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, volontario per il fronte e prese parte a tutto il conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...