BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] " per i quali il corporativismo sarebbe stato dominato da un conflitto che avrebbe visto oggi vincenti i sindacati dei lavoratori e domani la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi giudizi sul 1933-34, parlando della "mancata prima che fallita ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] soggettivistiche e non più cetuali-corporative, e si generano quei conflitti di religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII razionale. Anche la tecnica, soprattutto dopo la prima guerra mondiale, tende a imporre come autorità oggettiva i ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nel corso della seconda guerra mondiale, si conserva ancora un affresco con il suo primo ritratto. La sua nuova dimora dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto tra i due cardinali Colonna, Iacopo e Pietro, e ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] orfana di padre, minatore, morto nella prima guerra mondiale) e di simpatie genericamente socialiste, dimostrerà giacché i comunisti ritenevano che tale fosse diventata la natura del conflitto in atto dopo l'attacco nazista all'URSS. Nella veste ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nel conflitto, il C. venne mobilitato e raggiunse le retrovie, da dove inviò alla Tribuna alcune corrispondenze, la prima il 28 e la democrazia degli Stati Uniti.
Durante la seconda guerra mondiale il C. rimase a Roma, tranne un soggiorno in Svizzera ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] solitudine politica nell'intransigente G. e, nella prima metà del 1920, indusse in lui l' di lotta, del libero dispiegarsi del conflitto sociale.
L'avvento al potere del si ebbe dopo la seconda guerra mondiale, dall'interno del comunismo italiano, da ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] controllo difensivo dell'Adriatico poteva servire, e bastare, l'occupazione di Valona. Vide, cioè, nella prima guerra mondiale, un conflitto di potenze non cattoliche contro le potenze cattoliche o, comunque, antislave, con tanto maggiore danno per ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerra mondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato al Comune di Varese. , per il rischio di ricadere nuovamente in un conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] perché segnato da conflitti (che la società moderna poggi su aspre «antitesi» è chiaro sin dal primo saggio), ma perché dominano ineguaglianza e sopraffazione, poiché l’espansione del «mercato mondiale» procura benefici a una parte del mondo (ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] libro Dei delitti e delle pene, uscita ai primi di febbraio del 1765. L'ironia, il più acuto e grandioso il conflitto negli anni rivoluzionari.
Una situazione M. Spurlin ci hanno recentemente descritto.
Mondiale davvero, come si è potuto vedere, fu ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...