GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...]
Nel secondo dopoguerra, dopo la parentesi del conflittomondiale segnata dal servizio militare e dalla prigionia, il del Concorso internazionale del bronzetto a Padova a partire dalla prima edizione del 1955. Dopo la sua presenza alla mostra che ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] lo pseudonimo di Pino. Nel 1912, edito sempre a Firenze, primo grande successo di pubblico con L'omino turchino.
Il libro racconta (La volontà d'Italia, Firenze 1915).
La tragedia del conflittomondiale, in cui morì l'amico fraterno G. Borsi, gli ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Oscar nel 1954 per il suo primo film americano, Roman holiday (1953; Vacanze romane) di Wyler, e successivamente altre quattro nominations.
Bambina introversa e taciturna, allo scoppio del secondo conflittomondiale dal Belgio riparò nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondo conflittomondiale, come, per esempio, il Monumento ai caduti di pp. 2-14; Id., La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Toscana, Firenze 1999, pp. 15, 42, 54, 67, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] energie per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno alla comunità israelitica milanese, che gli corsi e centinaia di allievi.
Dopo la fine del conflittomondiale il C. continuò ancora ad occuparsi dell'emigrazione dei ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] genovese del 1944.
Durante il secondo conflittomondiale e nel decennio seguente il M. neoclassicismo al liberty, in La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 468, 470, 489; La scultura a Genova e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] del governo a Bolzano.
Anche durante il secondo conflittomondiale il C. ebbe l'incarico di pittore "ufficiale C. morì a Pescara l'8 dic. 1968.
Sposatosi tre volte, dal primo matrimonio (con Susanna Federmann, 6 dic. 1915) ebbe due figli: Andrea (n ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] 'intensa attività cameristica quale primo violino del nuovo Quartetto bolognese.
Dedicatosi con grande impegno all'insegnamento, non trascurò tuttavia la carriera concertistica e negli anni precedenti il secondo conflittomondiale svolse una intensa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] che erano stati requisiti durante gli anni del conflittomondiale: il G. poté così dedicarsi alla riorganizzazione di Bologna e dell'agricoltura e fu socio fondatore e primo presidente della Società italiana delle scienze veterinarie.
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] salvo un periodo critico alla fine del secondo conflittomondiale, quando il L. fu processato per la G. Giovannoni, ibid., pp. 54-58; F. Bartoli, Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni del Novecento, Mantova 1998, pp. 29-31; Arte a Mantova: 1900- ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...