Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] , mai realizzato.
Il secondo dopoguerra: l’età dei primati produttivi
Uscite dalla Seconda guerra mondiale in condizioni peggiori di quelle che presentavano al termine del primoconflitto europeo, le campagne italiane sono pervase da un moto ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] i discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflittomondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l' De Simone, Roma 2000, pp. 401-449; A. Staderini, La facoltà nei primi decenni del Novecento (1900-1920), ibid., pp. 451-507; P.G. Guzzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Sicilia non aveva loro consentito. All’indomani del secondo conflittomondiale, il separatismo siciliano non poteva far rinascere ciò che era morto cento anni prima.
La storiografia successiva ha dato maggior risalto alle dinamiche progressive ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] contabili, 784.000, 798.000, 1.130.000 lire.
Il 1919 fu il primo anno in cui l'azienda fu costretta a chiudere il bilancio in perdita - un successivo, dal 1922 allo scoppio del secondo conflittomondiale, può essere considerato per la Lancia la ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] e le figure della Vergine e di S. Giuseppe in stucco sulle prime nicchie a destra e a sinistra della navata.
A fine aprile 1870) andata quasi completamente distrutta durante il secondo conflittomondiale. Nel 1717, realizzò in S. Eustachio a Roma ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 411, con il titolo Iudicia bonae fidei editti e formulae in factum).
Il primo lavoro del D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. 1924.
Negli anni immediatamente successivi al conflittomondiale l'attenzione alla storicità del diritto indusse ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il 1928.In una situazione del genere anche la Ditta Bertolli, che nei primi anni Venti esportava in media iSo.000, casse d'olio all'anno (per bancaria. In effetti alla vigilia del secondo conflittomondiale la società anonima Bertolli (che nel 1937 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima opera nota del C., in collaborazione con Giuseppe Maria, è del Acausa del danni subiti dalla chiesa durante l'ultimo conflittomondiale, gran parte dell'arredo del C. è andato ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] all'estero: il 26 giugno 1898 fu destinato, con funzioni di primo segretario, alla legazione di Buenos Aires, dove dall'8 maggio al che raggiunse soltanto a fine settembre 1914, a conflittomondiale già in corso.
Durante il periodo della neutralità ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] proposta del G. si compone di tre fogli: il primo e il secondo inerenti una soluzione che anticipa forme illuministiche morte del G. e distrutto sotto i bombardamenti del secondo conflittomondiale. Si tratta dell'ultima opera nota, cui il G. lavorò ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...