Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] per il potenziamento della flotta militare, azione che si rivelò preziosa allo scoppio del conflittomondiale. Durante la Prima guerra mondiale, la conclusione disastrosa (1915) della spedizione nei Dardanelli contro la Turchia, da lui patrocinata ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] (1936-1939) partecipò, da volontario, al secondo conflittomondiale, in una divisione spagnola impegnata a fianco dei risultano i film realizzati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta come La boutique (1967), Vivan los novios (1969) ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] per rilanciare l’economia. Ebbe maggior successo nel primo che nel secondo obiettivo.
L’iniziativa di Roosevelt in il 1917 e il 1919); ma, dopo l’inizio del secondo conflittomondiale, eletto nel 1940 presidente per la terza volta, diede un sostegno ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] nei quali la F. si fece apprezzare come interprete drammatica, nel primo, e per la vivacità e le doti di spirito, nel secondo. guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondo conflittomondiale il percorso dei due attori subì una svolta drammatica. ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] e l’agosto 1946, e ancora durante la guerra civile (dalla fine del conflittomondiale fino al 1949). Il 1° ottobre 1949 Z.E. fu nominato da Mao Zedong primo ministro e ministro degli Esteri della Repubblica popolare di Cina; lasciò la seconda carica ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] , Giorni), probabilmente il primo film iugoslavo sulla solitudine della donna d'oggi, approfondì il suo cinema esistenzialista avvicinandolo sempre più alle poetiche europee. E anche quando affrontò il tema del secondo conflittomondiale in Tri (1965 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Anschluss e alla persecuzione degli Ebrei. Alla vigilia del conflittomondiale, M. parve svolgere a Monaco (1938) un governativo. Crollato il regime, M. fu trasferito in stato di fermo prima a Ponza, poi alla Maddalena, quindi al Gran Sasso; di qui ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] un punto di raccolta e di chiarificazione delle forze socialiste, primo passo verso la formazione di un partito autonomo della classe operaia Libia (1911) e l'intervento italiano nel conflittomondiale; nel dopoguerra il suo ruolo all'interno del ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] générale (1916). L'opera, apparsa in pieno conflittomondiale, ebbe dapprima un'accoglienza solo moderatamente positiva. Chi o dei manoscritti di S. che ne furono fonte per i primi editori. Grazie a questo lavoro filologico si è proseguito con il ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] Nambikwara (1948; trad. it. 1970). Negli anni del secondo conflittomondiale, L.-S. soggiornò negli S.U.A., dove entrò in Fondata su una analoga assunzione teorica e metodologica è la prima grande opera di L.-S., Les structures élémentaires de la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...