BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Eritrea. Nel 1911-12 prese parte al conflitto italo-turco, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della prima guerra mondiale fu destinato in Albania, dove comandò ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] lieto fine: l'esperimento si risolse in una delle prime interpretazioni prive di enfasi e naturali della storia del cinema compaiono attori e pupazzi animati. Con la fine del conflittomondiale il ruolo primario di P. nella Itala Film andò ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] Alessandrini nel 1942. Dopo aver perduto un figlio durante il secondo conflittomondiale, visse scontroso e appartator le sue ultime interpretazioni teatrali furono legate alle prime di Inquisizione (Teatro Nuovo di Milano, 29 genn. 1950, parte dell ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] un perfido soldato che, durante il secondo conflittomondiale, cerca di uccidere il cognato ritenuto responsabile you to death (1990; Ti amerò… fino ad ammazzarti). Nel primo film ricopre il ruolo di uno scrittore di guide turistiche in crisi con ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom (propr. Thomas J.)
Simone Emiliani
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] squadra femminile di baseball nel periodo del secondo conflittomondiale in A league of their own (1992 interpretato l'astronauta Jim Lovell nell'intenso Apollo 13 (1995) di Howard prima di esordire come regista in That thing you do! (1996; Music ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] In The robe (1953; La tunica), sempre diretto da Koster e primo film girato in cinemascope, è un centurione romano alle prese con il da una missione in Africa del Nord durante il secondo conflittomondiale, e di cui B. riesce a esprimere con estrema ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] della Filmliga, un'associazione cinematografica organizzata attorno a uno dei primi cineclub, in cui si proiettarono, fra l'altro, film in corso sul fronte russo. Dopo il secondo conflittomondiale venne inviato dal governo olandese in Indonesia, dove ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] il suo debutto nei teatri londinesi. Durante il secondo conflittomondiale prestò servizio nell'esercito e, ferito in Sicilia, La carriera di H., professionista affermato ma mai star di prima grandezza, tornò poi a disperdersi in una lunga serie ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] da quello economico.
Alla fine del secondo conflittomondiale, si lanciò in nuovi programmi editoriali, intuendo , tratto dal romanzo Mondo piccolo (1948) di G. Guareschi, primo film di una fortunatissima serie. Nello stesso periodo cambiò (1952) il ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] Beverly Hills College di Detroit, durante il secondo conflittomondiale seguì un corso di addestramento alla U.S. rosso), elegia individualista su un leggendario pilota tedesco della Prima guerra mondiale, C. si è dedicato per tutti gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...