BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflittomondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e alla politica di stabilizzazione del 1947, cfr. P. Baffi, Il primo anno di Menichella alla direzione della Banca d’Italia, in Id., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] distinti momenti nella storia dell'istituto nel Medioevo - il primo che arrivava sino al secolo XIII, il secondo che aveva arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflittomondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di esilio: durante gli anni del secondo conflittomondiale il C. scrisse per orchestra, per voce .T., in La Nazione, 25 febbr. 1920; C. Pavolini, M.C.T., in Il Primato, luglio-agosto 1921, pp. 35-38; G. Bastianelli, M.C.T., in IlResto del Carlino ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] da imporre, ove necessario, autoritativamente, secondo le linee fissate un anno prima dalla Carta del lavoro.Negli anni dell'insegnamento milanese, fino al conflittomondiale, il B. sviluppò un progetto teorico di sistemazione in campi diversi del ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 3, pp. 28-32, in collab. con C. Brunelli) e la prima dimostrazione del quadro patologico della malattia di Morvan, all'epoca ritenuta una forma di .
Malgrado l'età avanzata, durante il conflittomondiale il M., come maggiore generale medico assimilato ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] dì quegli anni sono tre tele per la cappella del Battista a Montecassino, databili a prima del 1707, che andarono distrutte nell'ultimo conflittomondiale; le fotografie sembrano comunque indicare che i suoi modi già in questa fase si allontanano ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] elettere, VII (1883), ma già i suoi studi avevano subito una prima interruzione.
Nel 1882 il sindaco di Alatri, P. F. Cerica, luogo a varietà dialettali" (p. 29).
Terminato il conflittomondiale, il C. prese impegno di scrivere una grammatica ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] nuova Italia nata dalla cesura del secondo conflittomondiale.
La sua parabola politica attraversò le fasi viaggi, 75 gli incontri con capi di Stato esteri. Fu il primo presidente a compiere una visita in Cina, nel 1980, unica occasione ufficiale ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondo conflittomondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell tutto innocente.
Il quadro è spostato alla vigilia della prima guerra mondiale in una piccola città della Calabria dove i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] nel 1917 con l’ingresso degli Stati Uniti nel conflittomondiale deciso dal presidente americano Woodrow Wilson, le cui sotto forma di dispense litografate, per passare poi a una prima versione a stampa del 1923 in tiratura limitata, e infine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...