Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] prima di esprimere un giudizio sugli effetti che in essi potrà produrre il buddhismo, occorrerà attendere la sedimentazione che avverrà soltanto a conflitto ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] musulmana. Il complesso, conservatosi integro fino alla prima guerra mondiale, venne colpito durante i bombardamenti del 1916-1917 da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il regno latino che, allo scadere ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il municipium. Contesa durante il conflitto goto-bizantino per la posizione e per gli evidenti riscontri con le mura e le torri della prima cinta di B. longobarda, con le quali ha in comune danneggiata durante la seconda guerra mondiale, ma in via di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e oltre. Diventarono una potenza mondiale grazie al come: come produrre sapore della com-passione e il suo conflitto quando viene meno la coerenza è segno devono essere: ottenuti da materie prime rigenerabili o abbondantemente disponibili; prodotti in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] papa che andranno perdute in un incendio. Dal 1466 ai primi anni Ottanta fece la spola tra la sua città e spalle del Cristo sembra generare un conflitto, ma in realtà produce l'effetto e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva il ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] trovato a gestirla quando l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa tensione Munizioni, in Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di G. Procacci, Milano 1983, pp. 60 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] allorché, per l'insorgere di un conflitto armato tra Pisa e Siena, abbandonò i 'consiglieri' fosse stato realizzato qualche anno prima per essere destinato a una porta urbica di patiti durante la seconda guerra mondiale, il cui complesso programma ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] dedicato un monastero sull'Oronte - nel sec. 6°, dopo essere giunti a un conflitto con i loro vicini giacobiti, si stabilirono sulle montagne del Libano.In Libano i primi cristiani fondarono le loro ville e le loro chiese nelle antiche città romane ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] guerra mondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: movimento di resistenza. Al termine del conflitto, il lungo periodo di instabilità politica Al 1958 risale anche l’esecuzione delle prime insegne urbane: un Senza titolo è ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Capitano (Venezia, collezione privata). Al termine del conflitto la necessità di restaurare e ricostruire edifici privati serie di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...