Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] numerica, negli anni del conflittomondiale quando vennero coinvolte nel sistema L’area laziale, cit., p. 487.
40 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 28.
41 S. Zaninelli, L’azione sociale dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] La devozione alla Madonna del rosario nel Veneto durante il conflittomondiale 1915-1918, in Bartolo Longo alle soglie del duemila, Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p. 93.
37 M. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflittomondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da moderno di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che si volga prima che ad altri il nostro amore»25.
Da qui a una giustificazione convinta , resa ancor più forte dallo scoppio del Secondo conflittomondiale, di dover agire per un avvenire in cui ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] influente negli anni che vanno dalla fine del secondo conflittomondiale al 1954, anche se epigoni di questo segmento furono clima ma, alla fine, è storia di una sconfitta, in primo luogo politica. Tuttavia la sua azione rappresenta per De Gasperi una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l' se le esplorazioni condotte nel corso del secondo conflittomondiale hanno fornito un'enorme quantità di dati pronti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflittomondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio XII :
«Tre sono le fasi della nostra politica economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] situazioni degli anni immediatamente successivi all'ultimo conflittomondiale, e confrontarle con le situazioni attuali, Sul piano pratico ciò si è tradotto in due distinti momenti. Un primo, che prende le mosse fin dagli anni trenta di questo secolo, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] scena la vita di John 'Jack' Johnson, il primo pugile di colore ad aver vinto un titolo mondiale, a Sydney nel 1908. Il già citato Lassù del lanciatore. La resa cinematografica di questo conflitto ha trovato nell'alternanza del campo/controcampo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] traviare dagli impeti irregolari del cuore.
Un impegno che viene rafforzato anche negli anni successivi, prima e dopo il conflittomondiale. I manuali cattolici si soffermano sull’elencazione dei requisiti dell’amore onesto, come riportato nei ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...