Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e religiose. La prima guerra mondiale portò alla distruzione dell'Impero ottomano e alla nascita di un nuovo sistema politico di Stati nazionali nel Medio Oriente e altrove. Negli anni successivi al secondo conflittomondiale tali Stati acquistarono ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tra la metà dell'Ottocento e il secondo conflittomondiale la nascita e il consolidamento dell'economia e della dei mercati reali ai modelli proposti dalla teoria economica.In primo luogo, se allarghiamo l'attenzione all'intera catena agro-alimentare ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] stava per essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli inglesi avevano sfondato a El-Alamein nazionale di calcio. Il 13 maggio 1950 Nino Farina vinse il primomondiale di F1 e nel 1953 Fausto Coppi conquistò il titolo iridato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] delicato e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa scoppio del conflitto cino-giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondo conflittomondiale (1941) ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] invece conosciuto negli anni immediatamente successivi al secondo conflittomondiale, quando sorse e si affermò - in e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi a Parigi nel 1960, che innescò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la capacità degli scienziati di contribuire direttamente e in maniera determinante a definire le sorti di un conflitto.
La Prima guerra mondiale aveva mostrato che la guerra chimica era in grado di contribuire ad annientare il nemico e i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] DDR e le quattro potenze vincitrici del secondo conflittomondiale (12 settembre 1990), la Germania rinunciò unilateralmente e individuare i paesi da sottoporre a embargo tecnologico (in primo luogo Algeria, Libia, Iraq, Iran, Pakistan e Corea del ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] ’uso del volgare, a Palermo e a Napoli si hanno le prime occasionali tracce rispettivamente nel 1320 e nel 1356 (ma per tutto fu irrevocabilmente compromessa, durante il secondo conflittomondiale, dalle distruzioni seguite ai bombardamenti subiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il livello della mortalità nel primo anno di vita, sia pure dimezzato rispetto agli anni Cinquanta del XX sec., corrisponde, mediamente, a quello che caratterizzava l'Italia alla vigilia del secondo conflittomondiale.
Il processo di riduzione della ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] identificano, come nel caso dei normanni, i quali in un primo tempo apparvero più pirati in cerca di bottino che conquistatori di quest’ultima area: negli anni successivi al secondo conflittomondiale, atti di p. furono effettuati nei confronti di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...