De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da posizioni anche assai diverse.
La complessa organizzazione politica dei cattolici si ampliò tra fine Ottocento e il primoconflittomondiale. La Democrazia cristiana di Romolo Murri e il Partito popolare furono gli sbocchi di questa attività. La ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] le già ricordate previsioni apocalittiche non riuscirono in realtà a mettere in crisi prima che risuonasse il colpo di cannone che dette inizio al primoconflittomondiale. E così profondamente penetrò in quella coscienza, che anche filosofie nate su ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] le giovani frequentanti i loro ambienti educativi (scuole, collegi, oratori)36.
Tra le due guerre
Al termine del primoconflittomondiale, la Sgci riprendeva il suo cammino sotto la guida di Paolo Pericoli. In una circolare del 18 gennaio 1919 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in sovrani e i gestori del partito in padroni.
Lasswell e Burnham
Negli anni che intercorrono tra la fine del primoconflittomondiale e quella del secondo la teoria delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante il primoconflittomondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici si associavano allucinazioni, incubi notturni, stati depressivi, espressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dei cantieri navali, personale dei servizi marittimi sovvenzionati). Il passo decisivo è compiuto, all'indomani del primoconflittomondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile del 1919, estende l'assicurazione per l'invalidità, la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] .2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per il voto alle donne, addirittura il secondo dopoguerra. A dei d. umani commesse durante il secondo conflittomondiale, la loro tutela è divenuta oggetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] d’oro (specie nel Nord-Ovest, tuttora molto produttivi), di carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di nichel, cobalto, molibdeno, zinco, rame, tutti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] affermarsi con il nome di g., termine che era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi.
Nella concezione della storia della Terra e della il massimo sviluppo subito dopo il secondo conflittomondiale, hanno permesso la scoperta dei tratti ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] zone danneggiate e i non meno gravi problemi della riconversione delle altre. Tuttavia, ancor prima della cessazione del Secondo conflittomondiale, lo sforzo di collaborazione organizzata che trovò espressione nella istituzione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...