Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ed esportarli nel mercato globale dell’energia.
‘Conflitto di interessi’ tra sicurezza energetica e protezione del sostenibile delle bioenergie di livello mondiale, a vantaggio dei paesi produttori delle materie prime e dei paesi trasformatori e ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell'Io e nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di di una figura genitoriale nella prima infanzia, eventi traumatici sofferti in ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] il cui matrimonio entra irreparabilmente in crisi, sono la spia del conflitto tra le ragioni creative del jazz e quelle consolatorie della canzone ai cliché del muto. Il film (presentato in primamondiale il 6 ottobre 1927) salvò dal fallimento la ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] dei preesistenti settori industriali, entrano in conflitto dinamico con i mutamenti nelle condizioni di di tipo pianificatorio e dirigistico che, a partire dalla prima guerra mondiale, avevano tentato di imporre o suggerire l'impostazione programmata ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] a questo stato di cose. Il compito che ovunque in primo luogo si prefissarono era quello di far conoscere ai propri soci mondiale e i successivi anni di guerra non furono certo favorevoli al movimento, che dovette attendere la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , poiché gli impulsi, i ricordi e i conflitti che in esso si manifestano sono in qualche modo stata dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca della vita: di qui la sua e dopo la Seconda guerra mondiale si sono sviluppate negli USA ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Galileo costituisce l’esempio più illuminante di tale conflitto. Dopo la serrata critica alla cosmologia aristotelico-scolastica a patristica in seno al cattolicesimo. Dopo la Prima guerra mondiale prende forma, nella t. protestante, la nuova ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondiale. - La Germania, potenza militarmente ed economicamente dominatrice dell’Europa continentale, aspirava da tempo al primato marittimo: di qui lo scontro tra Germania e Gran Bretagna scoppiato nel 1914 e presto diventato conflitto generale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Seconda guerra mondiale.
Coordinata al concetto di sviluppo si afferma la nozione di sottosviluppo, il cui primo riferimento si , che di volta in volta hanno provocato situazioni di conflitto tra poteri e sono stati causa della resistenza passiva o ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] prima è quella di outillage mental ("attrezzatura mentale"), nozione nella sostanza già proposta prima della seconda guerra mondiale 1990, allorché la storia delle mentalità è entrata in conflitto in primo luogo con certe scuole storiche, si è detto: ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...