La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dell’Italia unita e trovò soluzione, per altro momentanea, soltanto in occasione della prima guerra mondiale. Già all’indomani del conflitto, infatti, proprio la vittoria, «mutilata» dagli esiti della conferenza di Versailles, avrebbe nuovamente ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di una mentalità religiosa che limitava il conflitto in materia di fede. Con questo e Impero era stato irrimediabilmente superato, prima ancora che sconfitto. Quando sentiamo parlare romano e italico, e anche mondiale; dopo il 476 essa divenne l ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] e demagogo. Il fatto che sia stato soldato nella prima guerra mondiale non cambia nulla, giacché l'esperienza della guerra, irrigidirono in una guerra di posizione.
Nei mesi successivi il conflitto tra il generale e il presidente, che aveva covato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fatto totale richiede un impegno totale. Come la prima guerra mondiale era stata il banco di prova dell'intellettuale puro maccartismo, svolge con un'ampia documentazione storica il tema del conflitto permanente fra l'uomo pratico che ha i piedi per ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Malatesta, Le professioni liberali, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol J. Mayer, Il potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis, Padri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo Furor mathematicus, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] volume su L’Impero romano e il cristianesimo nei primi tre secoli. Da Nerone a Commodo (Roma della «grande rivoluzione mondiale» compiuta dall’imperatore che i rappresentanti del Maestro galileo». I conflitti dottrinali del IV secolo furono quindi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] seconda metà del nostro secolo. In un primo tempo si è dissolta - senza alcuna disfacimento di una delle due superpotenze mondiali si rifà alla rivalità dei due del comunismo creano nuovi pericoli e nuovi conflitti. Non esiste quindi una frattura netta ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto nel 1956, era stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che l’avevano ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] In questo quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la salvezza per opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla sempre dell'interscambio mondiale complessivo, effetti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...