Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] con entusiasmo dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato dello prestava servizio nell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale. Nella sua ricerca dell'essenza del giudaismo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è avvenuto soprattutto in relazione agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle trasformazioni delle strutture sociali e la violenza sia veramente un mezzo per risolvere i conflitti nella sfera civile. Le forme più recenti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] le teorie del totalitarismo - e la loro critica - e i conflitti della ‛guerra fredda'. Gran parte delle opere più rilevanti sul immediato delle crisi che costituiscono il retaggio della prima guerra mondiale. Lo sviluppo tanto del fascismo e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] essi si delinei la via di un superamento del conflitto fra morale e politica arrivando a non considerare la politica esso non poca fortuna.
Meno evidenti furono fino alla Prima guerra mondiale gli sviluppi del pensiero liberale e democratico, che si ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e ‘in diretta mondiale’, considerando l’occasione imperiale e reazione pagana. I limiti del conflitto, in Cristianesimo nella Storia, 30 (2009 e imperatori cristiani, cit., pp. 121-125.
45 Per la prima tipologia, cfr. RIC VIII, pp. 433, 452, 474, 491 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la morte di Federico II: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione, in cui il richiamo ai due ‘giolittismo’, e infine la partecipazione italiana alla Prima guerra mondiale, sentita come una grande occasione di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i protagonisti (ipotesi considerata impossibile per il conflitto bipolare). Sempre nella terza sequenza, una serie del fascismo, erano trentenni e avevano avuto esperienza della Prima guerra mondiale (come Adolfo Omodeo, Gramsci, Antoni, Russo), a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] allo sviluppo del commercio mondiale nel Cinquecento e nel Seicento. Le prime città italiane ad affermarsi furono base dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di un dominio papale europeo o mondiale. Il papa a quel tempo aveva Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico di Ypma, in Jacobi de Viterbio O.E.S.A., Disputatio prima de Quolibet, Roma 1968, pp. 207-215.
98 Le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il successo degli anni successivi, sino alla Prima guerra mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne, negli anni del conflitto, dall’eccezionale aumento della produzione industriale, determinato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...