Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] M. López de Legazpi, che stabilì la prima colonia a Cebu. Costituitasi nel 1583 come 000 uomini) furono inviate e l’aspro conflitto con la guerriglia filippina, protrattosi fino al F. durante la Seconda guerra mondiale segnò una frattura nella classe ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] 2,5 km.
Durante la Seconda guerra mondiale, sotto la guida di von Braun, i prima di tutto a misurare le rispettive forze in termini di progettazione, costruzione e gestione di sistemi missilistici, che sarebbero entrati in gioco in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] cavallo fu importato nel continente dagli Europei.
La prima scoperta del nuovo mondo fu dovuta con ogni nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] il caposaldo della politica germanica fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia B., non volendo assecondare tutte le isolata in Europa. Ma la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto il ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] , l'11 settembre, il primo brevetto e il 20 settembre di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al nel Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, Storia ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] 10% dell’ondata totale di profughi che il conflitto in Libia ha spinto verso i paesi vicini migratorio, ha messo in evidenza, in primo luogo, quanto sia scarso il potenziale di statunitensi di acquisire la leadership mondiale. Tra le famiglie ebree ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918.
La città moderna
Sotto i regni di 'Armata Rossa per quattordici settimane. Alla fine del conflitto il 70% della città era distrutto o gravemente ...
Leggi Tutto
De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] (1912), partecipo alla Prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Docente di Storia militare a Saint-Cyr de métier, 1933) si convinse che in un futuro conflitto avrebbe svolto un ruolo decisivo l’azione combinata di massicce ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli restituirono credibilità non solo nelle sfere vaticane. Terminato poi il conflitto, allineò il giornale alle posizioni sturziane del ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] essenziale dell'identità irlandese e in questo quadro i conflitti tra le due parti crebbero d'intensità. Nel autogoverno, approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerra mondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...