(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dell'inflazione che è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato è stabilizzato. Sia il FMI che la Banca Mondiale hanno riaperto le loro linee di credito. All subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] quoziente. Il 20 aprile 1947 venne eletta la prima assemblea regionale siciliana. La nuova costituente italiana fissò Guerra mondiale, allorché la Società delle nazioni rivelò scarse capacità di funzionamento, e, dopo lo scoppio del conflitto, come ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la saga di una famiglia di contadini vissuta nel periodo tra la prima guerra mondiale e il fatidico 1944.
La variante bulgara di Terre dissodate di cittadini, la cui esistenza è segnata dal conflitto psicologico con la società. Vedono la luce ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] suo proposito di far rimanere gli Stati Uniti fuori del conflitto, ora si dedica tutto al compito di far uscire difesa della Società e della pace mondiale. Il giro fu troncato improvvisamente il 26 settembre da un primo attacco di paralisi che si ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , rappresentato dal riconoscimento internazionale del diritto ebraico a uno Stato indipendente.
Allo scoppio del primoconflittomondiale, quando Weizmann prese la direzione del movimento trasferendone la sede dalla Germania all'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ricordati quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 ( (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflittomondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] una importante rivolta nel 1908 e andarono poi al potere nel 1913. Poco dopo ebbe inizio il primoconflittomondiale.
Con la Prima guerra mondiale (1914-18), l’impero entrò nella fase finale della sua crisi. Alleato con gli imperi centrali e ...
Leggi Tutto
Moneta, Ernesto Teodoro
Patriota e uomo politico (Milano 1833 - ivi 1918). Di famiglia nobile, attivo fin da giovanissimo nei movimenti antiaustriaci, si arruolò tra i Cacciatori delle Alpi nella seconda [...] pace e l’arbitrato. Nel 1889 inaugurò a Roma il primo Congresso nazionale della pace e nel 1898 diede vita al periodico si schierò a favore della guerra contro gli Imperi centrali, al cui militarismo imputava la responsabilità del conflittomondiale. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] virtù di un siciliano, quella si riscattasse ed entrasse a pieno titolo nella civiltà moderna.
Gli anni pisani furono quelli del primoconflittomondiale, di quel dramma, anzi di quella tragedia, dopo la cui conclusione niente sarebbe più stato come ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nel collegio di Ostiglia il 1º agosto successivo. La sua attività parlamentare fu, negli anni precedenti il primoconflittomondiale, dedicata soprattutto a problemi amministrativi e finanziari (cfr. Discorsi politici di I. B., Roma 1954). Ma il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...