DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] perché non gradito al regime).
Alla fine del secondo conflittomondiale, "allorché fu ripristinata la democrazia, non posò ad antifascista della prima ora, non si dette a brigare per avere posti di prima fila nel partito" (De Rosa, p. 846). Difatti ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] sviluppo industriale. Il paese rimase neutrale durante la Prima guerra mondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire una pesante occupazione da parte dei Tedeschi durante il secondo conflittomondiale (1939-45).
L’evento più significativo della seconda ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] industriale era garanzia sufficiente per il dominio economico mondiale, in un’epoca di liberismo pressoché incontrastato. Il trentennio, invece, che precedette il primoconflitto europeo vide notevolmente accelerarsi il ritmo delle conquiste ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] da un'imputazione per fatti di terrorismo durante la prima guerra mondiale, dalla quale fu prosciolto) va ricercato il suo B. in alta considerazione.
Con il profilarsi del conflittomondiale, Il Risveglio prese posizione per il boicottaggio della ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] loro politica del divide et impera. Conclusosi il conflittomondiale, durante le trattative che sancirono il disimpegno proclamata la nascita del Pakistan, e J. ne fu il primo governatore generale. In questa veste sostenne la necessità dell’uso ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] portata (la Grande guerra, il fascismo, il secondo conflittomondiale), la partecipazione di Bertone alla cerimonia di Porta Pia singolarmente con la beatificazione da parte di Benedetto XVI del primo papa ‘straniero’ dal 1523.
Un evento storico, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Prima guerra mondiale, durante la quale la neutralità del paese registrati almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] realizzare le aspirazioni dell’irredentismo: fallì l’intervento nel conflitto balcanico del 1885-86 e si concluse con una sconfitta italiano; tornerà alla G. nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] in quanto l’invasione sovietica prima, l’intensa guerriglia poi e infine il conflitto apertosi con gli Stati Uniti , l'ex ministro delle Finanze ed ex funzionario della Banca Mondiale A. Ghani. Pesanti accuse di brogli in merito allo scrutinio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] In questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11), contro socialisti. Durante la Seconda guerra mondiale fu una delle città italiane 45% era immigrata dopo 1951 e il 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...