CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] al giorno, vittime di malattie di ogni sorta" (pp. 115 s.).
Durante il conflittomondiale il C. partecipò anche alla progettazione di una delle prime autoblindo in dotazione all'esercito italiano: un veicolo che portava, appunto, sul telaio, la ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] gettate molte delle vittime. Papo ne fu uno dei primi e più assidui narratori; fu inoltre uno dei principali è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la Dalmazia nell’ultimo conflittomondiale (Trieste 1989, ed. ampliata Trieste 1994), in cui ha raccolto i ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflittomondiale come viceconsole a Lucerna, poi, dalla metà del 1941 o indirettamente, di altre numerose questioni, in primo luogo dell'elaborazione della complessa procedura che portò ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] energie per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno alla comunità israelitica milanese, che gli corsi e centinaia di allievi.
Dopo la fine del conflittomondiale il C. continuò ancora ad occuparsi dell'emigrazione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] dietro la Gran Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero il primatomondiale del prodotto globale, nel 1903 quello del prodotto pro capite. Si erano tenuti alla larga dai conflitti europei e sotto la guida di T. Wilson, il presidente più perplesso ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] addetto navale presso l'ambasciata di Madrid.
Il 10 giugno 1940, entrata l'Italia nel secondo conflittomondiale, divenne capo di Stato Maggiore prima dell'ammiraglio R. Paladini e poi dell'ammiraglio A. Iachino, comandanti della II squadra. Combatté ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] sindacali: il primo, vagamente riformista, faceva capo all'on. Giuseppe Toscano; il secondo, collegato alla Confederazione generale del lavoro, era ispirato dal Sardo.
Convinto neutralista, partecipò al conflittomondiale come sottotenente nel ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi in un primo tempo alla carriera avvocatizia, nel 1923 superò il concorso per l' paese in guerra, fu confermato anche alla fine del conflittomondiale con il grado, ottenuto il 31 maggio 1945, di ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondo conflittomondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all carcere per collaborazionismo con il tedesco invasore. Amnistiato una prima volta, fu nuovamente incarcerato il 3 ottobre 1946 ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] riportando in entrambi i casi schiaccianti vittorie.
Durante la Prima guerra mondiale intervenne a fianco della Gran Bretagna contro gli imperi Cina, che si prolungò sino al termine del conflittomondiale. Nel dicembre del 1941 i Giapponesi, con un ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...