'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e altri ., indipendente dal 1991, rimasero legate all'esito del conflitto nel Nagorno-Karabah, regione autonoma dell'A. a ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] Centro e nell'Ovest) e conflitti esterni (in Sudan, in Zaire, in Ruanda), fin dai primi anni Novanta l'U. ha di stabilizzazione politica garantì al paese il sostegno della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale che nel corso del 1998 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto il principale raccolto da esportazione (120.000 t annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] Processi di Norimberga.
Iniziata la seconda Guerra mondiale, il problema della punizione dei crimini di militare internazionale si adunò per la prima volta a Norimberga il 20 novembre potenze vincitrici, durante il conflitto ed il periodo di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] italiane. Il mare Adriatico attraverso questo processo diventò prima un mare tedesco, base d'operazione del piano più remote. Il conflitto italo-iugoslavo nell'Adriatico, scaturito dalla soluzione militare della seconda Guerra mondiale, non sta in ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] guerra mondiale. Suo pensiero costante fu quindi di richiedere, quando le degli stretti si presentò col conflitto italo-etiopico. Il momento politico attribuzioni passano al governo turco. Come primo risultato della nuova convenzione, cessa per la ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] si colloca al penultimo posto nella graduatoria mondiale, pubblicata nel 2006 dalle Nazioni Unite infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto una non certificata delle pietre preziose.
Un primo accordo di pace venne firmato a Lomé ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dal 147° al 138° posto nella graduatoria mondiale dello sviluppo umano e gran parte della il suo leader, la signora Khaleda Zia (già primo ministro dal 1991 al 1996), che si era islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...]
Il porto ha reso segnalati servizî durante la guerra mondiale e il conflitto etiopico, sia come porto militare (è sede del nel 1421, con la conferma di re Alfonso d'Aragona. Primo insegnante fu l'abate Filippo Ruffo di Calabria, al quale successero ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] dell'accordo tedesco-russo (23 agosto 1939); quindi Danzica diventò il pretesto di un conflitto più vasto (v. anche guerra mondiale, in questa App.).
Nelle prime ore del 1° settembre, mentre le truppe tedesche attaccavano la Polonia, Forster, come ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...