La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] quasi tutta nei paesi occidentali, nulla di rilevante avendo creato gli esuli nell'URSS, a differenza del primoconflittomondiale, quando sorse in Russia una letteratura legionaria cecoslovacca. Scarsa è la poesia dell'emigrazione: citiamo soltanto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] moltiplicazione delle situazioni di tensione e di conflitto armato (fino ai casi estremi di , dopo la Seconda guerra mondiale, l’immigrazione nei paesi scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi del 2005 la prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] App. I, p. 326).
Nel marzo 1938 si svolsero le prime elezioni politiche dopo il colpo di stato del 19 maggio 1934. Ma Lo scoppio della seconda Guerra mondiale, mentre aggravò la situazione neutralità della Bulgaria nel conflitto in corso. La pressione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e altri 3 milioni in Thailandia, 2,3 milioni in Malesia e 1,4 milioni in Indonesia. Nel ventennio successivo al primoconflittomondiale, circa 1,5 milioni di Indiani, tra cui anche persone nate all'estero, affluirono nello Sri Lanka, nella Birmania ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] tutto il secolo (con particolare e crescente accentuazione a partire dagli anni venti-trenta) e fino al primoconflittomondiale, di un colossale evento demografico prodotto dalla vicenda economica e politica e anche dalla stessa evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primoconflittomondiale, con gli eserciti (a partire da quello francese) l’un contro l’altro pronti a sterminarsi in guerre di attrito ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] giunto a compimento nel 1920.
Gli anni della Repubblica di Weimar e del regime nazista
Durante il Primoconflittomondiale Berlino non fu direttamente coinvolta nelle azioni militari; il suo apparato industriale si trovò comunque largamente impegnato ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] in ingegneria nel 1909. Subito dopo la laurea, e sino all'inizio del primoconflittomondiale, si occupò di studi e rilevamenti topografici. Risalgono a questo periodo il rilevamento della Media Pars Urbis (cfr. La triangolazione della città di Roma, ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primoconflittomondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] la cattedra di geodesia e topografia, fu chiamato alla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di geodeta capo dell'Istituto geografico militare. Nel 1942 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...