Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] (Guerrieri e Padoan 1988).
Alla fine del secondo conflittomondiale l'e. i., o meglio quella che raccoglieva colpita da una recessione a cui hanno contribuito tanto il primo impatto della restrizione monetaria negli Stati Uniti che, nel 1979 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] I. fornisce attualmente oltre il 70% della produzione mondiale di datteri (oltre 3 milioni di q annui), causa dell'atteggiamento filocomunista del primo e delle ambizioni egemoniche del se furono antigovernativi o un conflitto fra turco-iracheni e ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] la razionalità della politica economica bellica. Nel primoconflitto, l'antinflazione si era affermata infatti quasi parte dei privati. Anche in Germania, nella seconda Guerra mondiale, il problema del finanziamento fu considerato come un problema ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] , esaurentisi cioè in un unico atto di scambio, hanno perduto quel primato che ebbero nel periodo prebellico. L'enorme cumulo di rapporti creditizî nati dal conflittomondiale per i debiti di guerra; lo sviluppo, dianzi impensato, dell'attività ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflittomondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, creato da R. Siviero (1946), di competenza dei ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] × (b − 1) = Nc (in cui a e b sono numeri primi tra loro) determina un valore critico al di sopra del quale tutte le dimensioni sono nazioni ove si è combattuto il secondo conflittomondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della nave-sepolcro regale di Sutton Hoo, nel Suffolk (BruceMitford 1975) − avvenuta immediatamente prima dello scoppio del conflittomondiale − aveva riacceso l'interesse scientifico sul mondo anglosassone precedente la conquista normanna dell'11 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sono nel quadro a pag. seg.: e da questi dati si rileva in primo luogo che dal 1931 (ultimo censimento di anteguerra) al 1951 si è avuto 'economia del Regno Unito all'indomani del secondo conflittomondiale. Nel 1948 i mezzi di pagamento (moneta in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 4,8%) per l'esodo rurale e l'insufficienza del turn-over. Per la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie (da 43 V.G. ha avuto, prima della fine del secondo conflittomondiale, interventi di tutela indirizzati ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflittomondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare quel collegamento, di cui prima si diceva, col tessuto economico e le sue opportunità di crescita. Si tratta di esigenze largamente avvertite; la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...