SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a 200 dopo questa data), eccetto la parentesi (1915-19) della guerra mondiale, durante la quale si ebbe un saldo attivo, che toccò il suo del tutto cambiata. Il conflitto tra i due stati già alleati era scoppiato ancor prima dell'ascesa al trono d ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S. rappresentano ancora circa 1/3 del quantitativo mondiale, ponendo così la Russia al primo posto, per questo riguardo, fra gli stati della pace di Nystad veniva a por termine al lungo conflitto: per essa, la Russia, se rinunziava alla Finlandia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Cuba.
Nelle esportazioni il primo posto spetta alla seta, che da sola basta a sopperire al 58% del consumo mondiale (il 22% spetta d. C.); P. S. Rivetta, Storia del Giappone, Roma 1920; Il conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor. d. Com. di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 000 tonn. di binarî (131.000 nel 1929), che prima della guerra mondiale erano una specialità della regione. La produzione locale di ebbe il sopravvento; la morte di Massimiliano evitò un conflitto tra i due rivali.
Eleggendo Báthory la nobiltà ebbe ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i papi sono almeno due volte in aspro e lungo conflitto. La prima è la controversia monotelita (v. monoteliti), ancora un' continuamente contro di essa.
Gli anni della guerra mondiale e quelli immediatamente seguenti vedono un aumento del prestigio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ordinatamente e rari erano i conflitti di competenza. In ogni doveva seguire il commercio mondiale; l'abbondanza di città che illustra in otto libri il regno di Giustiniano: di essi i primi due contengono la storia della guerra persiana, il 3° e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Questa industria, che dà alla Svizzera un primatomondiale, è fra quelle che maggiormente hanno sofferto della suo trapasso al regime delle corporazioni, Zurigo si era posta in conflitto con gli Asburgo. Si accese una guerra di quattro anni, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 270 nel 1913; dopo le parentesi della guerra mondiale (1919: 992.611 tonn. lorde) la Reval, egli incorse in un conflitto con la Polonia, la Danimarca pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] utilizzando un territorio dal quale non può uscire senza conflitto con i gruppi circostanti, in un regime rigorosamente stesso nome; e sul loro tipo, ai primi del Seicento, la Banca di Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mondiale ha arrecato profondi mutamenti nella distribuzione percentuale dei fornitori e dei clienti del Chile. Infatti, mentre prima grande utilità durante la guerra del Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il Chile si trovò impegnato traeva origine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...