CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo di conferire a Giustizia e Libertà l'esclusivo primato dell'azione clandestina in Italia. Uscito allora sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] suo presidente del Consiglio, con lo scoppio della prima guerra mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell'incarico, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto poneva l'Italia liberale e il suo governo conservatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra, dove il conflitto aveva avuto attuazioni sostanzialmente saggio su L'intervento della Grecia nella guerra mondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con prefazione di XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno negli Stati Uniti.
Qui, sul bisogno di conoscenza, a conflitto finito determinò in lui il la famiglia nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo degli eventi storici del secolo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della ritrovata unità nazionale.
La partecipazione al conflitto gli fruttò la promozione a tenente colonnello per 1986, ad ind.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; M. Grandinetti, I ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] del decennio e poi durante il conflitto, Panerai costruì per la Marina una italiani che ne erano dotati. Il primo modello entrato in fabbricazione era piuttosto grande , La marina italiana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992; P. Ferrari, Stato ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] nelle politiche un candidato progressista.
La prima guerra mondiale fu l'evento che lo ancorò definitivamente dalle potenze - la Francia in particolare - sia durante il conflitto, sia dopo (Gli affondatori. Rizzo, Ciano, Paolucci, Pellegrino, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la sua carriera, segnata da continui dissidi.
Scoppiata la prima guerra mondiale partì come volontario arruolandosi, il 31 ott. 1915, nell M., il quale dopo l'episodio occorsogli durante il conflitto - da lui interpretato come segno di un intervento ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Allo scoppio della guerra mondiale fu al fronte come Tecchi. Rientrato a Roma, alla fine del conflitto, si trovò di fronte a serie difficoltà economiche Col ferro e col fuoco, la prima esperienza italiana di documentario industriale. Il negativo ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] assunto posizioni decisamente radicali che, dopo la prima guerra mondiale - il M. fu fermamente e attivamente misero su di lui una taglia di 10.000 lire; ferito in un conflitto armato con i fascisti, nel marzo del 1923 si rifugiò a Genova, e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...