LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] invece risultati concreti.
Alla vigilia della prima guerra mondiale il L. era ormai una figura preparato dalla diplomazia, non evitava di avvertire che il conflitto "anziché europeizzarsi, debba invece circoscriversi" (Atti parlamentari, Senato ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra i primi ad aderire all'Unione regionale industriale, costituita da M. Capuano, T ). Lo scoppio della seconda guerra mondiale e gli effetti del conflitto influirono pesantemente sull'azienda dei Del ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] cattolica, contraria all'intervento in occasione della prima guerra mondiale, quella della madre; conservatrice e interventista guerra; o nel giugno 1940, dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto, a Taranto e imbarcato sulla "Duilio"; o, infine, più ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] nel 1919 pubblicò una importante pastorale sulle conseguenze del conflitto. Curò la pietà popolare e vigilò sulla condotta ” e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerra mondiale all’apogeo del regime fascista, in Saggi di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] cemento armato occultate nei muri.
Durante la prima guerra mondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze della sua precedente esperienza, si impegnò senza sosta durante il conflitto per sottrarre le opere d'arte e i monumenti del ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] febbraio 1941 (su cui v. C. Ghisalberti, Un diario inedito del primo periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M. G., Roma 1987, pp. 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in guerra dell'Italia (su cui cfr. C. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] dalla fondazione al 1920.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il L. poté dare ampio supporto alle industrie direttore degli Annali, era cosa nota, e nei primi anni del conflitto fu attestato anche dalla pubblicazione dei contributi critici del ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] P. Boselli, sembrava doversi concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse le figure di instancabili clinici di perfezionamento in Milano. Durante la prima guerra mondiale fu consulente stomatoiatra della 2a armata in zona ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] industriale. Perciò respinse l'interpretazione del conflitto come una guerra tra democrazie occidentali Clio, I (1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] lo scoppio della seconda guerra mondiale si delinearono i caratteri fondanti 10 e l'11 ag. 1944, i primi input di rinascita furono determinati dal potere d insufficiente strumento di pacificazione e il conflitto divampò più acceso che mai. La ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...