DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] .Terminato il conflitto con la rapida .Manfroni, Storia della Marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, pp. 242, 372 222, 468, 535, 549 s.; La Marina militare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, Roma ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro alla Germania hanno scatenato l'odierno conflitto imperialistico", difendendo di fatto il vicende del comunismo italiano e mondiale. In particolare si vedano ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] civili e da un forte coinvolgimento patriottico. Interventista negli anni della prima guerra mondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici nettamente filonazionalisti, anche se ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] successivo conseguiva i brevetti militari.
Prese parte alla prima guerra mondiale con la 150 squadriglia da caccia di stanza a d'argento per l'abbattimento di aerei nemici. Terminato il conflitto, fu trasferito a Trieste, poi nel 1920 incaricato di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Palermo.
Messosi in urto con il prefetto Cesare (poi Primo) Mori, che accusava di eccessiva spregiudicatezza nella lotta contro la la parte del D. nella guerra mondiale si rinvia alla bibliografia generale sul conflitto; si vedano però i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] corrispondente dalla Svizzera e, allo scoppio della prima guerra mondiale, ebbe modo di raccogliere e trasmettere le in quel periodo uno dei giornali più informati sulle vicende del conflitto.
Nel 1920 il D. si trasferì in un altro giornale torinese ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , tra cui Milano, ove visse per un certo periodo dopo i vent'anni. Partecipò alla prima guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin dagli anni che precedettero la Grande Guerra, era entrato in contatto con l'ambiente giornalistico ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] che narra una drammatica vicenda incentrata su di un conflitto giuridico-morale: un altro importante risultato della narrativa canale televisivo il 4 nov. 1964), ambientato nella prima guerra mondiale.
Nel 1972, dopo undici anni da Il disertore ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] diretto, pubblicò nel 1896 il suo primo articolo.
Nel periodo pisano il L. ad Atene e, al termine del conflitto, fu insignito del cavalierato nell' ; Le origini economiche e diplomatiche della guerra mondiale, dal trattato di Francoforte a quello di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...]
Dopo essere tornato in Italia, allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. si arruolava volontario come ufficiale medico l'11 nov.1918.
Rientrato in Italia alla fine del conflitto, nel 1921 lasciava Roma per trasferirsi nei dintorni di Firenze a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...